CATEGORIE

Torino: Gdf scopre evasione fiscale internazionale per 15 mln euro

domenica 14 luglio 2013

1' di lettura

Roma, 13 lug. (Adnkronos) - La Guardia di Finanza di Torino, attraverso una verifica fiscale, ha scoperto una evasione fiscale internazionale da 15 milioni di euro "che ha permesso di riportare in Italia il reale valore di mercato delle transazioni avvenute tra le societa' del Gruppo asiatico, recuperando il maggiore reddito non dichiarato al Fisco italiano". I Finanzieri del Nucleo Polizia Tributaria di Torino hanno concentrato l'attenzione "sui rapporti commerciali infragruppo realizzati negli anni da una multinazionale asiatica con sede anche in Italia. Il controllo -spiegano le fiamme gialle- ha evidenziato che la sede italiana del gruppo acquistava dalla propria controllante estera prodotti finiti (connettori, cavi, sensori e quadri elettrici) da commercializzare in Italia nel campo dell'automotive, a prezzi superiori a quelli normalmente praticati nel mercato di circa il 15%; un comportamento antieconomico per la societa' torinese, ma 'conveniente' per la multinazionale estera, sua controllante, che ha consentito di trasferire profitti (cd. profit shifting), per 15 milioni di euro, in Paesi 'fiscalmente accoglienti' del Nord Africa e dell'Europa Orientale".

tag

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...

UE: Casasco, Imprimere impulso a crescita. Orgogliosi di ruolo FI nel PPE

“Il Congresso di Valencia è un momento importante per l’Europa e il Partito Popolare Europeo, rafforz...

L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

Nel cuore pulsante di Milano, tra le vie eleganti del Quadrilatero della Moda, c'è un luogo che incarna l'...

Primo Maggio. Rapporto UGL-Luiss Business School: la scelta del percorso universitario preoccupa il 60% dei giovani italiani

La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il ...