CATEGORIE

Detto fatto, Bob Dylan bidona il Nobel. E Patti Smith scorda il suo brano

di Giovanni Ruggiero domenica 11 dicembre 2016
1' di lettura

Bob Dylan, come aveva detto, non c’era. Ma la cerimonia della premiazione del Nobel della Letteratura a Stoccolma è stata piena di emozione, con Patty Smith che si è commossa mentre si esibiva in una delle più famose canzoni dell’amico assente. "Scusatemi, sono così nervosa", ha detto la cantante americana dopo essere inciampata nelle note di A Hard Rain’s A-Gonna Fall, per poi riprendere fra gli applausi. Bob Dylan «ha cambiato l’idea di poesia», ha affermato Horace Engdahl, membro dell’accademia di Svezia, nello spiegare le motivazioni del premio assegnato alla leggenda del rock. Dopo aver rievocato la tradizione poetica dei bardi, Engdahl ha spiegato come Dylan «si sia dedicato anima e corpo alla musica popolare americana del XX secolo, quella suonata dalle stazioni radio e sui dischi della gente comune». Ma nelle sue mani questo materiale «si è trasformato» diventando poesia. "E se c’è gente che mugugna nel mondo letterario, bisogna ricordar loro che gli dei non scrivono, ma danzano e cantano", ha aggiunto Engdahl, riferendosi alle critiche giunte da alcune parti per la scelta del cantautore. Al momento non è chiaro quando il 75enne Dylan, che ha detto di non poter venire perché aveva impegni precedenti, verrà a ritirare il premio che consiste in otto milioni di corone svedesi (circa 830mila euro), una medaglia d’oro e un diploma.

Inginocchiati in massa I nuovi sessantottini, da Dylan a Maometto: la canzone della sottomissione

Prestigioso riconoscimento Nobel Medicina 2023 a Karikó e Weissman: hanno permesso sviluppo vaccini Covid

Prova provata Giorgio Parisi, Sallusti: "Anche uno squallido e ipocrita può vincere il Nobel"

tag

I nuovi sessantottini, da Dylan a Maometto: la canzone della sottomissione

Tommaso Lorenzini

Nobel Medicina 2023 a Karikó e Weissman: hanno permesso sviluppo vaccini Covid

Giorgio Parisi, Sallusti: "Anche uno squallido e ipocrita può vincere il Nobel"

Alessandro Sallusti

Giorgio Parisi, comizio di sinistra a Montecitorio: dopo il premio Nobel, "rifondare l'Ulivo"

Tommaso Montesano

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...