CATEGORIE

Artigianato: presentato lo 'Sgarbizio' il nuovo gioiello dell'arte orafa abruzzese (3)

domenica 1 settembre 2013

2' di lettura

(Adnkronos)- Nel Trecento c'e' una presenza significativa di manufatti sulmonesi nell'area aquilana, nonostante a quell'epoca sia testimoniata anche all'Aquila un'attivita' orafa, probabilmente i maestri aquilani non si riuscivano a soddisfare la crescente domanda di oggetti liturgici e monili di una citta' che veniva sempre piu' ad assumere il ruolo di snodo per gli interessi commerciali e amministrativi della regione. Molte delle croci "arcaiche" si trovano nel territorio aquilano, a Navelli, Molina, Succiano, Fagnano Alto, Onna, ed e' significativo che per la realizzazione di un'opera importante come la perduta cassettina reliquiario della cattedrale di S. Massimo dell'Aquila, destinata a contenere le reliquie di papa Celestino V, sia fatta commissione agli artefici di Sulmona. Nel Quattrocento gli orefici e gli argentieri aquilani riuniti in corporazione possiedono anche una sede nella quale sono custoditi gli statuti ed e' gestito tutto cio' che riguarda la loro professione a livello amministrativo. La citta' di Teramo e' generalmente menzionata tra i centri di eccellenza nella produzione di oreficeria, anche se la scarsezza di testimonianze documentarie e materiali non riesce a far luce sul reale ruolo che la citta' assunse in tal senso. I nomi di orefici che la storia ci consegna sono pochi; nel 1394 Bartolomeo di Paolo "erede di una tradizione gia' affermata" firma il reliquiario a braccio di San Biagio della chiesa di S. Flaviano a Giulianova. Nicola da Campli,per l'area aprutina, firma il reliquiario contenete la Sacra Spina per la chiesa di San Pietro Martire ad Ascoli e Pietro di Sante di Teramo. (segue)

tag

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...