L'Aquila, 22 dic. - (Adnkronos) - Il periodo delle festivita' natalizie viene vissuto in Abruzzo all'insegna della tradizione nei piccoli e grandi centri dove, tra le diverse altre iniziative che si svilupperanno fino al giorno dell'Epifania, la rappresentazione della nativita' viene vissuta con grande partecipazione. L'appuntamento di maggior richiamo resta comunque il Presepe Vivente di Rivisondoli (L'Aquila) dove la sera del 5 gennaio migliaia di turisti e curiosi provenienti da ogni parte d'Italia asssiteranno alla sacra rappresentazione con persone in carne e ossa a vestire i panni di Maria e San Giuseppe e l'ultimo nato in paese a interpretare Gesù Bambino. Dalla prima volta sono passati 63 anni e l'Abruzzo si è popolato sempre di più di queste rappresentazioni, un insieme di folclore e religione, ma anche per loro caratteristiche e dimesnioni assumono tutte un fascino particolare. A L'Aquila, dove è tutto pronto per dare il via all'edizione 2013 di 'Come a Betlemme'. Anche quest'anno, infatti, la sera del giorno di Natale alle 18, a Pianola, piccolo centro alla periferia del capoluogo, in uno scenario naturale surreale sarà allestito il presepe vivente. Sempre in provincis dell'Aquila vanno segnalati gli appuntamenti di Antrosano, in particolare, il giorno di Santo Stefano sarà interamente dedicato all'iniziativa 'I presepi in un'antica atmosfera'. Anche a Pereto e Ortucchio, rispettivamente il 26 e il 27 dicembre, si svolgerà il presepe vivente con comparse in costume e luci natalizie. (segue)