CATEGORIE

Quelle figure nere a spasso per Scanno. Giacomelli in mostra al Vinitaly

Dal 7 al 10 aprile 2013 a Verona
domenica 7 aprile 2013

2' di lettura

Verona, 6 apr. - (Ign) - Scanno vista da Mario Giacomelli al Vinitaly 2013. Il reportage che ritrae il piccolo borgo d'Abruzzo, realizzato alla fine degli anni '50 dal celebre fotografo di Senigallia, sarà in mostra dal 7 al 10 aprile 2013 a Verona, in occasione della kermesse più attesa dagli amanti del vino. Il pubblico che si affaccerà al Padiglione 11 Abruzzo del Vinitaly avrà, dunque, l'occasione di ammirare "Scanno. La serie completa", un mosaico di immagini (per la prima volta insieme gli scatti più importanti del fotografo dedicati all'Abruzzo) che raccontano uno scorcio in bianco e nero dell'Italia anni Cinquanta. Foto che presentano un paese violato, smontato e ricostruito dall'occhio meccanico di Giacomelli, in un'esperienza che lui stesso narrò così: "(Sono andato a Scanno) perché avevo voglia di fare cose diverse da quelle che facevo allora e perché a Scanno sono andati tutti i fotografi del mondo. E' stata un'esperienza meravigliosa perché proprio a Scanno è nata l'idea di usare la tecnica del bruciato, procedimento di cui sono fiero. Odio le immagini che rimangono così come la macchina le vede. Riprendere un soggetto senza però modificare niente è come avere sprecato tempo (…) tutto ciò che per me è stato godimento fotografico nasce a Scanno. La prima volta venivo da Pescara. Una volta arrivato sono sceso dall'automobile a precipizio e mi sono anche fatto male, emozionato com'ero nel vedere per la prima volta queste figure nere, le mucche nere, le galline. Tutte a spasso per il corso". Foto della serie "Scanno" sono tutt'oggi esposte al Museo di Arte Moderna di New York, in quello della Virginia e in diversi musei europei tra cui il Puskin di Mosca. Fu nella primavera del 1957 che Mario Giacomelli si recò a Scanno, un villaggio dell'Italia centrale che aveva affascinato anche Henri Cartier-Bresson. Il fotografo marchigiano produsse allora capolavori come Scanno Boy. Negli anni Sessanta John Szarbowski, all'epoca direttore del dipartimento di fotografia del MOMA di New York acquistò alcune immagini dalla serie 'Scanno' e le pubblicò nel volume "Looking at Photographs: 100 Pictures from the collection of the Museum of Modern Art". Il fotografo morì a Senigallia il 25 novembre 2000. Oggi è internazionalmente riconosciuto come uno dei principali maestri della fotografia italiana.

tag

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...