(Adnkronos) - Andrea Colasio, assessore alla cultura Comune di Padova sottolinea: "E' una prima assoluta. Una prima di valore scientifico, culturale e didattico senza precedenti. Finalmente, Padova ospita una mostra archeologica che e' LA mostra sui Veneti antichi: perche' riunisce per la prima volta reperti e oggetti che raccontano la loro grande epopea. E' un evento di respiro internazionale che, grazie a un itinerario espositivo di grande impatto, propone una ricostruzione fedele e approfondita della civilta' venetica. E unica e' anche la sinergia che ha unito istituzioni, organizzatori e sponsor per regalare ai cittadini del Veneto, ai turisti e agli esperti del settore, una rappresentazione avvincente della cultura millenaria dei Venetkens". Per Vincenzo Tine', Soprintendente Beni Archeologici del Veneto "con quasi 2000 reperti da oltre 50 musei prestatori la mostra "Venetkens. Viaggio nella terra dei venti antichi" rappresenta un'occasione storica per la comunicazione e la conoscenza estesa di una delle piu' celebri civilta' dell'Italia pre-romana. Mai prima d'ora e' stato possibile - e difficilmente in futuro lo sara' nuovamente - raccogliere in un'unica sede, nella splendida cornice del Palazzo della Ragione di Padova, i capolavori e le principali novita' della ricerca sui Veneti antichi. Touch screen, postazioni multimediali, video e interfacce digitali. Anche l'allestimento e' un progetto innovativo: un percorso arricchito dalle piu' aggiornate tecnologie disponibili. Di grande impatto sono anche alcune ricostruzioni in scala 1:1, mirate a suscitare l'attenzione, ma soprattutto l'emozione del visitatore. Vedere l'interno di un'abitazione, entrare in un santuario e percepirne l'atmosfera sacrale attraverso la suggestione di una voce che invoca gli de'i, sentire il fluire dell'acqua; osservare un imponente tumulo funerario nel quale sono presenti numerose tombe a carattere familiare, cui si aggiungono una sepoltura equina da un lato, e dall'altro una sepoltura con due corpi: un uomo e un cavallo.