CATEGORIE

Il biglietto aereo? Adesso si paga in base al peso corporeo

Dalla Samoa Air la folle idea: chi pesa di più dovrà anche pagare di più. E per evitare gli imbrogli i viaggiatori dovranno, al check-in, superare la prova della bilancia
di Marta Macchi domenica 7 aprile 2013

1' di lettura

Pensavamo di averle viste tutte e di pagare già troppo per i servizi di cui, normalmente, usufruiamo. E invece ecco l'ultima pazzia che coivolge i biglietti aerei. Da oggi in poi infatti almeno per quel che riguarda la Samoa Air, una piccola compagnia che svolge servizio dal 2012 per i collegamenti dell'arcipelago del Pacifico nella regione della Polinesia, il biglietto non offrirà più una tariffa standard ma verrà pagato in base al peso della persona (conteggiato insieme a quello del bagaglio). La compagnia chiede ai propri passeggeri di certicare il proprio peso al momento della prenotazione online e, di conseguenza, stabilisce il costo in base alla mole corporea del viaggiatore. Per evitare qualsiasi tipo di imbroglio si dovrà, al momento del check-in, passare la prova della bilancia proprio come accade per il bagaglio. La novità è stata introdotta dalla Samoa Air dal novembre scorso e conteggia 0,57 di dollari americani per ogni chilo in più nei voli domestici, mentre l'accisa sale a  poco più di un dollaro per le tratte internazionali. Anche i bambini sotto i 12 anni non sono esentati dall'imposta, anche se ovviamente, pagano in media meno rispetto agli adulti. Un'idea lucrosa se si conta che gli obesi nel mondo sono stimati intorno ai 2 miliardi di individui. Occorrerà dunque mettersi a dieta e sperare che tali folli idee non giungano fino alle orecchie dei dirigenti delle compagnie aeree che effettuano voli, da e per, la nostra Italia.

Contro la stangata Criptovalute, quattro buoni motivi per togliere una assurda supertassa

Chi paga? L'insostenibilità delle polizze casa obbligatorie

Conti in tasca Tassa di successione, dal bollo ai pagamenti: il testo che cambia tutto

tag

Criptovalute, quattro buoni motivi per togliere una assurda supertassa

L'insostenibilità delle polizze casa obbligatorie

Tassa di successione, dal bollo ai pagamenti: il testo che cambia tutto

Milano, la sinistra copia i francesi: tassare i Suv, chi rischia la stangata

Claudia Osmetti

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini