CATEGORIE

Napolitano deluso dai partiti: "Sto finendo il mandato in modo surreale"

Il presidente non si aspettava tutte le polemiche sui "saggi". E sulla mancanza di donne: "Si sfiora il ridicolo"
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 7 aprile 2013

Giorgio Napolitano

2' di lettura

E' una riflessione amara quella di Giorgio Napolitano. Non immaginava tutte quelle polemiche dopo il suo tentativo di salvare il salvabile. "Dopo sette anni sto finendo il mio mandato in un modo surreale, trovandomi oggetto di assurde reazioni di sospetto e dietrologie incomprensibili, tra il geniale e il demente...", si sfoga il presidente della Repubblica in un colloquio con il 'Corriere della Sera'. Ammette di trovarsi nel "momento peggiore del settennato" Re Giorgio e recrimina di sentirsi "lasciato solo dai partiti" dopo le polemiche suscitate dalla scelta di convocare un doppio comitato di specialisti incaricati di "formulare precise proposte programmatiche" in grado di divenire "in varie forme oggetto di condivisione da parte delle forze politiche".  Una scelta, riflette il capo dello Stato, che è stata travisata e criticata in modo ingiusto. Quel giorno - ecco la sua ricostruzione - ha pregato due gruppi di persone, diverse tra loro ma con alcune caratteristiche di competenza o istituzionali, di fare una specie di "quadro sinottico" di problemi da affrontare, tenendo conto delle posizioni che si sono espresse finora o aggiungendovi ciò che vorranno... Aveva in mente, insomma, un lavoro istruttorio che può facilitare il successivo compito per la formazione del governo. Anche sulla controversa assenza delle donne tra i consulenti da lui messi insieme "con acrobatiche ricerche", va considerato che il capo dello Stato ha inserito i presidenti delle commissioni speciali che si sono costituite alla Camera e al Senato e che, sebbene certo gli dispiaccia che in quelle commissioni non vi sia una donna, non poteva farci niente. Anche qui, dal suo punto di vista, "si sfiora il ridicolo". Poi la riflessione affronta il delicato tema delle dimissioni: perchè non le ha date? La risposta, benchè già riassunta nella nota che il presidente ha letto sabato al Quirinale, è la seguente: ha deciso di restare al suo posto per garantire un elemento di continuità. Se si fosse limitato alle risultanze degli ultimi colloqui che aveva avuto, avrebbe dovuto riconoscere: "Sono conclusioni che fanno disperare della possibilità di governare questo Paese". In definitiva, le sue dimissioni, che sarebbero state ampiamente motivate dalla paralisi nella quale si venuto a trovare (non poter dare alcun incarico, non poter formare alcun governo, non poter sciogliere) avrebbero contraddetto l’impegno di offrire un impulso di "tranquillità". Di dare la sensazione che "lo sforzo continua". Di confermare l’impianto del suo settennato, ispirato a "dare agli italiani un senso di comunità e di unità". 

Addio Francesco Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Capo dello Stato Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Su proposta del Viminale Rieti, confermata la medaglia d'oro a don Chiaretti. FdI, Trancassini: "Grande orgoglio"

tag

Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Roberto Tortora

Rieti, confermata la medaglia d'oro a don Chiaretti. FdI, Trancassini: "Grande orgoglio"

Russia, Maria Zakharova contro Mattarella: "Bugie", volgare attacco da Mosca contro il Colle

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...