Bologna, 15 feb. - (Adnkronos) - E' il primo scambio culturale a livello nazionale tra studenti italiani e cinesi che vede coinvolta una scuola primaria. Accadra' domenica prossima a Bologna, dove l'istituto internazionale paritario Kinder Haus-Kinder College e i licei statali Galvani e Fermi sono stati chiamati dall'Istituto Confucio per partecipare a un progetto di collaborazione di scambio culturale tra Bologna e la Cina. Sotto le Due Torri arrivera', dunque, una delegazione di 23 studenti cinesi, tra i 12 e i 15 anni, accompagnati da 4 tra professori e dirigenti scolastici. I giovanissimi saranno ospitati, per una settimana, dalle famiglie emiliane degli allievi che da tempo studiano il cinese nei loro istituti. Nello specifico, 9 saranno accolti dai ragazzi del Galvani, 8 dagli studenti del Fermi e 6 dagli allievi del Kinder College, delle classi quarta e quinta elementare. I ragazzi cinesi seguiranno le lezioni scolastiche ma faranno anche visita ai musei e ai monumenti del capoluogo, con una tappa alla 'vecchia scuola bolognese delle sfogline' e alla storica azienda di gelati Carpigiani. Nella scuola paritaria, prima a fare una sperimentazione del genere, i bambini hanno infatti, fin dai 5-6 anni, la possibilita' di frequentare corsi di cinese. L'iniziativa e' partita 5 anni fa e dal 2014 fara' uno scatto in avanti: i corsi di cinese diverranno curriculari, dunque obbligatori, per tutti gli iscritti al Kinder Haus di Bologna.