CATEGORIE

Ratzinger lascia il pontificato il 28 febbraio

di Matteo Legnani domenica 17 febbraio 2013

2' di lettura

La notizia bomba è stata battuta dall'agenzia Ansa alle 11.49. Papa Ratzinger annuncia le sue dimissioni: dal 28 febbraio, alle ore 20, non sarà più il capo della Chiesa cattolica. Un pontificato breve, il suo, dopo quello lunghissimo del predecessore Wojtyla. Benedetto XVI era entrato in carica il 19 aprile 2005. A dare l'annuncio è stato, in latino, lo stesso Papa, 85 anni, durante il concistoro con i vescovi. Alcuni mesi fa si era parlato di una malattia del Pontefice che l'avrebbe costretto nel giro di poco tempo a lasciare l'incarico. Ascolta le parole d'addio del Papa: il discorso su LiberoTv Cos'ha detto Benedetto XVI - ''Ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali il 19 aprile 2005. Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l'eta' avanzata, non sono piu' adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino. Sono ben consapevole che questo ministero, per la sua essenza spirituale, deve essere compiuto non solo con le opere e con le parole, ma non meno soffrendo e pregando", ha detto il Papa. "Tuttavia, nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, e' necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell'animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me e' diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacita' di amministrare bene il ministero a me affidato. Per quanto mi riguarda, anche in futuro, vorro' servire di tutto cuore, con una vita dedicata alla preghiera, la Santa Chiesa di Dio". Primo sui social network - Giusto lo scorso 3 dicembre il potefice era "sbarcato" su Twitter, il social network più in voga del momento, per condividere coi fedeli le sue riflessioni. E nel giro di poche settimane ha messo a referto 1.501.104 followers in tutto il mondo. Nello scorso mese di settembre l'ultimo viaggio, in un Libano proprio in quei giorni sconvolto da scontri e attentati terroristici. Ratzinger avrebbe riferito di aver a lungo meditato sulla decisione, di sentire troppo pesante per le sue energie il fardello dell'incarico e di essersi deciso alle dimissioni "per il bene della Chiesa". Poi ha anche chiesto il conclave per la elezione del successore, che si terrà nel mese di marzo. Una scelta, la sua, opposta a quella di Giovanni Paolo II, che aveva fatto della grave malattia e del martirio il carattere distintivo dei suoi ultimi anni da condottiero della Chiesa.

L'apparizione Cipriani, il cardinale accusato di pedofilia sfida la memoria di Papa Francesco

Passo indietro Conclave, Becciu rinuncia: "Obbedisco a Francesco ma sono innocente"

Tutto pronto Conclave, il cardinale che può beffare Parolin

tag

Cipriani, il cardinale accusato di pedofilia sfida la memoria di Papa Francesco

Conclave, Becciu rinuncia: "Obbedisco a Francesco ma sono innocente"

Conclave, il cardinale che può beffare Parolin

Roma, la Chiesa e l'eterno "Caput mundi"

Antonio Socci

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...