CATEGORIE

Giulia Innocenzi insulta Libero: "Poveracci, vi nutrite dei misfatti altrui"

di Andrea Tempestini giovedì 31 ottobre 2013

Giulia Innocenzi

2' di lettura

Bocciata all'esame di giornalismo. Lei è Giulia Innocenzi, la fedelissima di Michele Santoro e di Marco Travaglio. Una notizia, la bocciatura: lei è un personaggio molto in vista sul piccolo schermo, molto seguita sui social network, molto disucussa, molto criticata (tanto quanto lei è sempre in prima fila a bacchettare e criticare tutti quelli che non la pensano come lei). Dunque, normale che si parli di questo fatto. E, attenzione, di questo fatto, e non "misfatto", come lo definisce lei. La risposta e l'attacco a Libero è arrivato su Facebook: "Ci sono persone che si alimentano solo dei misfatti degli altri. Ragionano così: a me va di merda, a te deve andare peggio. Queste persone mi fanno pena, perché sono povere. E anche con tutto l'oro del mondo non si arricchirebbero di certo. Rimarranno sempre dei poracci". Sorvolando sugli insulti e i giudizi morali, ci limitiamo a ribadire la differenza tra "fatto" (la sua bocciatura) e "misfatto". Le notizie, e una giornalista (seppur non professionista) lo dovrebbe sapere, devono essere date, e spesso una notizia è determinata dalla rilevanza pubblica del suo protagonista. Infine un'ultima considerazione. Premesso che nessuno si alimenta dei "misfatti" della Innocenzi, non si può non notare come Giulia, Michele Santoro e Marco Travaglio, abbiano costruito una carriera sui "misfatti" o presunti tali di Silvio Berlusconi. Partendo dalla recente condanna Mediaset, ma passando attraverso le molteplici forzature che, negli anni, si sono sprecate. Per ultima, e soltanto per pescarne una dal mazzo, la grottesca comparsata di Michelle Bonev negli studi di Servizio Pubblico. Qual è il misfatto?

Artivismo 16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

Soliti comunisti Alessandro Giuli contestato a La Sapienza dai collettivi studenteschi: "Fascista contro la cultura"

Sessione Esame Giuli a La Sapienza, il prof Lettieri: "Era preparatissimo, ho scelto io di anticipare l'orario"

tag

16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

Nicoletta Orlandi Posti

Alessandro Giuli contestato a La Sapienza dai collettivi studenteschi: "Fascista contro la cultura"

Esame Giuli a La Sapienza, il prof Lettieri: "Era preparatissimo, ho scelto io di anticipare l'orario"

È morta "immensamente Giulia": il grande dolore di Francesco Sarcina

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...