Borsa: Milano chiude in calo con Ue, Ftse Mib -0,24%, giu' Fiat e banche

giovedì 31 ottobre 2013
Borsa: Milano chiude in calo con Ue, Ftse Mib -0,24%, giu' Fiat e banche
2' di lettura

Milano, 28 ott. (Adnkronos) - Prima seduta della settimana in flessione per Piazza Affari: il recupero sul finale di seduta non basta e l'indice Ftse Mib segna -0,24% a 18.829 punti, mentre l'All Share cede lo 0,29% a quota 19.943. Mentre Ws inverte la rotta e tenta di annullare i ribassi, i principali listini europei 'incassano' ribassi più o meno contenuti: Francoforte cede lo 0,08%, mentre Parigi flette dello 0,48% e Madrid perde lo 0,81%. In rosso Amsterdam -0,10% e Bruxelles -0,23%, in controtendenza invece Zurigo +0,51% e Lisbona +0,76%. A Piazza Affari gli scambi sfiorano i 2,5 miliardi, mentre a fine giornata lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi si attesta a 244 punti (2 in meno sull'apertura) con un rendimento sceso al 4,19%. L'asta di Ctz con scadenza giugno 2015 ha visto il collocamento di 2,25 miliardi di euro (il massimo in offerta) con una richiesta di 4 miliardi (rapporto di copertura 1,78). In calo i rendimenti pari all'1,392%, 23 punti in meno rispetto all'ultima emissione. Nella stessa asta sono stati collocati 750 milioni di Btp indicizzati, con scadenza settembre 2023. La domanda e' stata di 1,35 miliardi con un rendimento lordo del 2,73%. A Piazza Affari le vendite si concentrano sui bancari, maglia nera per Fiat che sembra pagare una serie di news negative, "tra cui la view negativa del settore automotive europeo di Jp Morgan e le previsioni di un taglio dei target di Chrysler", spiega un esperto di Ig. In rosso Intesa Sp -2,33%, Bpm -2,30%, Unicredit -2,08%, Mediolanum -2,04%, Banco Popolare -1,84% e Bper -0,64%, in controtendenza Mps +2,07% e Mediobanca +3,32% a 6,54 euro che chiude il trimestre con un utile netto di 171 mln di euro (spinto soprattutto dalle cessioni di alcune partecipazioni), in miglioramento del 57% da 109 mln a settembre 2012. Miglior performance per Saipem +5,10% a 16,27 alle prese con i dati dei primi nove mesi, bene anche Luxottica +3,32% e Ansaldo +2,81%: tra i ribassi maggiori invece A2A -2,99% e Mediaset -1,47%.