CATEGORIE

De Benedetti, il doppiopesismo dei giudici. Evade e paga solo una multa. Mentre il Cav viene pure interdetto

Sanzione di 225 milioni per il Gruppo Espresso e per l'ingegnere solo un procedimento tributario
di Eliana Giusto domenica 11 agosto 2013

Carlo De Benedetti

2' di lettura

C'è una sentenza che riguarda il Carlo De Benedetti e il Gruppo Espresso multato di 225 milioni per plusvalenze e una condanna che riguarda Silvio Berlusconi e i diritti Mediaset. Due vicende simili, due sentenze aspramente criticate dai due diretti interessati,  De Benedetti e il Cavaliere, appunto, che sono però state trattate in maniera esattamente opposta dai giudici e dai giornali. Un doppiopesismo giudiziario, scrive oggi il Giornale, testimoniato dai fatti. Vediamoli: nel 2012 la Commissione tributaria regionale di Roma ha condannato il Gruppo Espresso a pagare 225 milioni di euro, il totale delle imposte non pagate nel 1991 all'epoca della fusione dell'editoriale La Repubblica in vista della sua quotazione in borsa. I pagamenti sono però stati congelati perché un'altra sezione della Commissione tributaria ha poi accolto la richiesta di sospensione della riscossione avanzata dal Gruppo.  Insomma, De Benedetti avrebbe ottenuto un enorme vantaggio fiscale da una serie di operazioni societarie realizzando un'elusione fiscale da 234 milioni. Un illecito tributario non un reato penale perché la questione penale si era risolta anni fa con l'assoluzione di tutti gli imputati "perché il fatto non sussiste". Sulla maxi multa il Gruppo Espresso ha parlato di "sentenza manifestatamente infondata oltreché palesemente illegittima sotto numerosi aspetti di diritto e di merito". Addirittura, conclude il Giornale, la legale dell'Espresso Livia Salvini parla di "abnormità di pronunce che pretendono di disconoscere i vantaggi fiscali", ovvero lo stesso rilievo dei ricorsi di Coppi e Ghedini sulla vicenda dei diritti Mediaset che però non si è risolta con una multa per gli amministratori della società ma in una condanna penale con interdizione dai pubblici uffici per l'azionista. 

Dopo 5 anni Gad Lerner, addio al Fatto: le sue clamorose parole su Travaglio

Fuori di senno Trump, deliri a sinistra: c'è chi chiede l'impeachment e Repubblica evoca Hitler

Sanzioni La pazzia umana: se abbassare il finestrino è istigazione al furto

tag

Gad Lerner, addio al Fatto: le sue clamorose parole su Travaglio

Trump, deliri a sinistra: c'è chi chiede l'impeachment e Repubblica evoca Hitler

Tommaso Montesano

La pazzia umana: se abbassare il finestrino è istigazione al furto

Giordano Tedoldi

Corrado Formigli, PiazzaPulita su La7 ha un Domani alle spalle

Pietro Senaldi

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini