CATEGORIE

Letta nomina un ingegnere idraulico commissario straordinario

di Andrea Tempestini domenica 24 novembre 2013

Enrico Letta

2' di lettura

Se negli Stati Uniti Joe the plumber (Joe l'idraulico) sfidò Barack Obama e divenne (lo è tutt'ora) un simbolo del movimento conservatore e repubblicano, da noi, in Italia, gli idraulici vanno a braccetto con il premier, Enrico Letta, che con una sorta di personalissima bacchetta magica è in grado di trasformare un ingengere idraulico in un supermanager della cultura. Dal tubo al teatro - E' successo che, ce ne da conto Il Giornale, Pier Francesco Pinelli - dopo aver speso una carriera tra Eni ed Erg, il profilo di grande esperto di strat-up e piattaforme digitali - è stato nominato come nuovo commissario straordinario di governo per le fondazioni lirico-sinfoniche. Una scelta che, ci venga scusata la battuta scontata e po' ridicola, non c'entra un tubo. Scelto dal premier e nominato per decreto dall'oscuro ministro della Cultura, Massimo Bray (decreto poi approvato da Fabrizio Saccomanni), Pinelli ora è chiamato a salvare i bilanci delle fondazioni. Ci si chiede, però che c'azzecchi un ingegnere idraulico coi bilanci. Democratici dubbi - Il compenso di Pinelli non potrà superare i 100mila euro, e tra i suoi compiti quello di gestire i 75 milioni di euro del fondo di rotazione. Qualche perplessità su una scelta quantomeno peculiare è stata espressa anche dal senatore Pd, Andrea Marcucci, presidente della commissione Cultura di Palazzo Madama: "Mi auguro che il profilo scelto sia quello giusto, e che sia possibile una collaborazione fattiva con il Parlamento. Si tratta infatti di un incarico molto delicato, vista la situazione complessiva del settore e l'urgenza con la quale molti teatri stanno aspettando i fondi previsti dalla legge valore e cultura". Chi storce il naso - Per inciso, Pinelli, da tempo viene considerato un uomo vicino a Letta. Il comunicato del ministero recita: "Il neo commissario è stato per molti anni consulente sui temi dell'economia, della cultura, interessandosi principalmente di organizzazione e sviluppo di differenti società operanti nei settori dei beni culturali". Di sicuro c'è che il Parlamento è in subbuglio per la sua nomina. Marcucci spiega ancora: "La commissione valuterà nella prima seduta utile il curriculum del manager, così come avevamo già assicurato al ministro Bray". 

Cultura Viaggio nella biblioteca dei conservatori

Il reparto al Niguarda La ginecologa e l'ostetrica che hanno portato cielo e mare in sala parto

Reparto d'eccellenza A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

tag

Viaggio nella biblioteca dei conservatori

Alberto Fraja

La ginecologa e l'ostetrica che hanno portato cielo e mare in sala parto

Nicoletta Orlandi Posti

A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

Nicoletta Orlandi Posti

Tutto bene se sono rosse le mani sulla cultura

Luca Beatrice

Iren S.p.A approva il Bilancio relativo all’esercizio 2024: la proposta di dividendo e la conferma di Luca Dal Fabbro presidente del Consiglio di Amministrazione

In data odierna l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Iren S.p.A. ha approvato il Bilancio d’esercizio al...

RTL 102.5 seguirà in diretta da piazza San Pietro i funerali di Papa Francesco

Sabato mattina, a partire dalle 10, i giornalisti e gli inviati della prima radio d’Italia racconteranno il funera...

Il Papa e Franco Zeffirelli

Ciò che non avremmo voluto vedere è la salma di Papa Francesco esposta nella Basilica di San Pietro per l&...
Annamaria Piacentini

Les Jardins de Villa Maroc a Essaouira

Dalla strada polverosa che si allunga pigramente verso l’interno, a una trentina di minuti dalla brezza oceanica d...