Musica: Sagra musicale lucchese nel nome di Puccini (2)

domenica 24 novembre 2013
Musica: Sagra musicale lucchese nel nome di Puccini (2)
1' di lettura

(Adnkronos) - Giovedì 28 novembre, alle 16,30, sempre nella casermetta San Colombano, si terrà una seconda conferenza dal titolo "Giacomo Puccini tra fumo, motori, malattie e rimedi (efficaci e non)". Il relatore Luca Berni, storico della musica e direttore della programmazione di Rete Toscana Classica, parlerà di Puccini uomo vivo, vitale, compositore sommo. Puccini, tra le passioni extra musicali, ha avuto motori e fumo, ma anche il desiderio di non invecchiare che gli ha fatto consultare medici, anche di dubbia utilità, e provare cure, spesso inutili. In questo incontro Berni parlerà anche dei rimedi che Giacomo ha sperimentato durante la sua vita. Venerdì 29 novembre, 89mo anniversario della morte di Giacomo Puccini, doppio appuntamento. Alle 16 la possibilità, pdi funa visita guidata al Puccini Museum condotta per l'occasione dal direttore della Fondazione Puccini, Gabriella Biagi Ravenni. Alle 18 nella Cattedrale di San Martino, una messa in suffragio di Giacomo. La Cappella Santa Cecilia, diretta da Luca Bacci, con l'organista della Cattedrale Giulia Biagetti, eseguirà il Requiem aeternam, l'offertorio, il Sanctus e benedictus, l'Agnus Dei e il Lux aeterna dal Requiem in do minore di Franz Joseph Haydn, recentemente ritrovato e ancora in fase di studio per autenticarne la paternità. Sarà inoltre eseguito il Requiem che Giacomo Puccini compose il 14 gennaio 1905, dedicato alla memoria di Giuseppe Verdi: una piccola 'perla' del grande operista, dove le voci del coro sono intercalate assieme al lamento di una viola.