La Chiesa ha un nuovo Papa. Il Pontefice appena eletto sale sul Soglio di Pietro il 13-3-2013. Una data particolare. Una serie numerica non casuale. Il 13 è un numero che è sempre accostato alla fine di un ciclo. Sono tredici i mesi lunari in un anno e sono tredici i segni nell'astrologia celtica. C'è un nuovo inizio e una nuova fine. "Tredici – ricorda Wikipedia – ha anche un significato astrologico in quanto la somma dei primi 13 numeri dà come risultato 91 che è il numero di giorni di una stagione". Poi sul 13 ci sono anche gli apostoli. Sì erano 12, ma 12+1, Cristo. E in latino il nome "Jesus Christus" è composto da 13 lettere. Il primo tweet di Papa Benedetto XVI è stato cinguettato il 12 dicembre 2012, 12-12-12. Il suo successore arriva il 13-3-13. Una successione da non sottovalutare. Il 13 è il numero associato alla sommossa di Lucifero. Il 13 è la somma delle singole lettere che in ebraico formano la parola uno אחד che concettualmente si riferisce ad un attributo di Dio. Infine tra sacro e profano il 13 nella smorfia napoletana è il numero di Sant'Antonio.