Venezia, 27 gen, (Adnkronos) - Domani, lunedi' 28 gennaio, alle ore 21, al Teatro Momo, via Dante a Mestre, andra' in scena lo spettacolo 'C'era un'orchestra ad Auschwitz', allestito dalla Compagnia Alma Rose' di Milano che lo ha liberamente tratto dai testi autobiografici della musicista Fania Fe'nelon. Deportata ad Auschwitz nel gennaio '44, la Fe'nelon fu inserita nell'orchestra femminile formata all'interno del campo, che veniva costretta a suonare per gli ufficiali delle Ss e per accompagnare il lavoro delle altre prigioniere. Protagoniste, le attrici Annabella Di Costanzo ed Elena Lolli, che danno voce e volto a Fania e alla complessa figura di Alma, un'altra deportata, direttrice della stessa orchestra oltre che nipote di Gustav Mahler. L'iniziativa, promossa dalla Municipalita' di Mestre Carpenedo e realizzata dall'Anpi di Mestre, rientra nell'ambito delle attivita' programmate per celebrare il Giorno della Memoria. Si tratta, si legge in una nota dell'Anpi di Mestre, di un testo che dell'orrore dell'Olocausto offre una rappresentazione forte e originale, ricca di implicazioni e di profondita'. Un esempio di come il teatro e la parola possano essere veicoli di assoluta potenza per trasmettere memoria degli orrori dei campi di sterminio, sollecitando nel pubblico emozioni e interrogativi su tematiche cruciali.