(Adnkronos) - Pur nella difficolta' di trattare un tema "delicato" come quello dei cognomi ebraici, il saggio di Michele Luzzati fa il punto sugli studi in materia e sui miti da sfatare intorno alla questione. Come ad esempio l'idea che i cognomi ebraici siano "parlanti", cioe' che dal cognome si possa in effetti risalire all'ebraicita' degli individui. "Nella societa' odierna - conclude Luzzati - sono ormai pochissimi i cognomi effettivamente 'parlanti', cioe' in grado di 'raccontare', di primo acchito, non solo frammenti della storia piu' o meno remota della famiglia a cui un individuo appartiene, ma anche qualche connotato del suo presente. E questo e' sicuramente vero anche per coloro che professano la religione ebraica. Relativamente ai cognomi in uso tanto fra gli ebrei quanto fra i cristiani, bastera' far riferimento a 'Rossi'. Si tratta di un tipico cognome ebraico. E' ovvio che non possiamo da qui inferire che le molte centinaia di migliaia di italiani che portano il cognome Rossi siano tutti ebrei o di origine ebraica".