CATEGORIE

Il passaggio da infanzia ad adolescenza

La paura dei genitori nel non riconoscere più il loro bambino
di giovanni morelli domenica 27 gennaio 2013

2' di lettura

L’adolescenza è un terremoto, la stagione in cui il bruco diventa crisalide. La ragazza o il ragazzo stanno costruendo la propria autonomia e spesso lo fanno “resettando” gli insegnamenti fin lì ricevuti dalla famiglia. L’antropologa americana Margaret Mead riferisce all’adolescenza “un bisogno di riesaminare tutto per poi partire con un nuovo senso dell’orientamento”. Non si tratta solo di un fenomeno psicologico, ma neurobiologico, come ha efficacemente mostrato il prof. Bressa, che proprio alla mente degli adolescenti ha dedicato importanti studi. Il cervello dell’adolescente, infatti, presenta una significativa trasformazione che consiste in uno sfoltimento e una riorganizzazione a livello neuropsichiatrico. L’adolescente, che deve superare la situazione protetta tipica dell’infanzia, per acquisire autonomia e indipendenza, scoprire nuove emozioni, prova spesso, e per ragioni fisiologiche, attrazione per il rischio o per comportamenti “al limite”. Ogni madre potrà riconoscersi nelle seguenti parole del prof. Bressa: “I genitori spesso subiscono il quasi improvviso sviluppo di queste modalità di comportamento, restando il più delle volte attoniti per tale deragliamento comportamentale, inatteso dopo una infanzia adeguata e senza problemi”. Salvo casi particolarmente esposti, la tendenza rientra con la maturazione della corteccia prefrontale, che, con la capacità di calcolare i rischi e operare strategie di lungo periodo, consente il passaggio verso l’età matura. Come sostenere gli adolescenti, quindi? In modo diverso rispetto a quanto ci chiedono i bambini. Occorre non impedire loro esperienza e autonomia, pur vigilando e soprattutto fornendo rassicurazioni affettive. L’adolescente non vuole più essere protetto ma, nello stesso tempo, vuole ancora. La protezione deve diventare sfondo, sollecitudine non invasiva. Naturalmente ogni persona è una persona, ogni preadolescente è un preadolescente a modo suo. Se i figli adolescenti appaiono riservati e spesso impenetrabili è, forse, perché non vogliono incursioni nel loro mondo relazionale e nelle loro elaborazioni. Ai genitori non resta che fare un passo indietro e rispettare la richiesta dei figli, che rivendicano un loro privato. I valori che la mamma e il papà trasmettono ai figli saranno l’argilla che consentirà loro di costruirsi una personalità umana e morale. a cura della psicologa Maria Rita Parsi

Sfida all'economia 2025 La crescita rallenta, ma la vera vittoria del governo è il calo dello spread

Il re degli show Gerry Scotti, il dramma dei genitori: "Morti entrambi in un giorno, senza un'avvisaglia"

Soldi, soldi Occupazione in crescita, i numeri smentiscono le menzogne progressiste

tag

La crescita rallenta, ma la vera vittoria del governo è il calo dello spread

Sandro Iacometti

Gerry Scotti, il dramma dei genitori: "Morti entrambi in un giorno, senza un'avvisaglia"

Occupazione in crescita, i numeri smentiscono le menzogne progressiste

Sandro Iacometti

Stefanos Tsitsipas "da bimbo ha preso un sacco di botte": la madre rivela il dramma

Lorenzo pastuglia

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli