(Adnkronos) - Nato come tipica fiaschetteria toscana di inizio '900, l'esercizio si e' successivamente aperto alla cucina romana, tutt'oggi protagonista del menu. Ad aprire il locale fu Siro Marini, originario di Poggibonsi, che si trasferi' a Roma per avviare un'attivita' basata sulla vendita del vino Chianti; attivita' che negli anni cinquanta passo' nelle mani del figlio Amos. Fu proprio lui, insieme alla moglie Cristina, originaria dell'Austria, a imprimere un cambiamento notevole alla Fiaschetteria, inserendo piatti tipici romani, toscani ed austriaci. N egli anni Ottanta subentra, alla morte del padre Amos, il figlio Antonio, il quale prosegue l'attivita' lasciandola invariata, ma migliorandone, col tempo, la parte gastronomica. Attualmente il locale viene gestito da Antonio e da i suoi due figli, David ed Alessandro.