CATEGORIE

Aldo Grasso contro la De Gregorio: "Madame Bovary del progressismo finto-sexy"

Il critico del Corriere della Sera stronca la nuova trasmissione della firma di Repubblica: "La cultura trattata come pane al mercato"
di Andrea Tempestini domenica 6 ottobre 2013

Concita De Gregorio e Aldo Grasso

2' di lettura

Esordi televisivi stroncati. Lo specialista è Aldo Grasso, critico del piccolo schermo del Corriere della Sera, nonché ex presidente della Rai. Le sue rasoiate sono celebri. In pochi si salvano. E non si salva nemmeno Concita De Gregorio. La sua, però, non è una semplice bocciatura. L'ex direttrice dell'Unità e attuale firma di Repubblica viene letteralmente demolita. Grasso viaggia sul sottile filo dell'ironia, si scaglia con veemenza contro l'icona salottiera che Concita rappresenta, smonta il totem radical chic. "Là dove c'era Augias - esordisce - ora c'è Concita. A spezzare il pane quotidiano della cultura, a spezzarlo per noi". La trasmissione, in onda su Rai3, si chiama infatti Pane Quotidiano. Il critico televisivo di via Solferino prosegue: "Concita De Gregorio è la perfetta incarnazione della professoressa democratica, regina dolente del ceto medio riflessivo e della correttezza politica, Madame Bovary del progressismo finto sexy". Quindi le critiche alla trasmissione: "Invita ospiti portatori di libri 'importanti', perché lei, alla Cultura, ci tiene: libri da Festival della letteratura, libri che 'ti cambiano la vita', libri di amici". Grasso fa una raccolta degli stereotipi incarnati da Concita, e ne ride, li ridicolizza con leggerezza e maestria. In chiusura, un siluro contro la concezione di Cultura della Concita stessa: "Quando si afferma che la cultura deve servire (come fa la De Gregorio, ndr), si privilegia l'utilità nei confronti della cultura. Che, invece, è dubbio, effrazione, sprezzatura". Insomma, la cultura non è "il pane" che, spiega Grasso, la De Gregorio spezza in tv ogni giorno, comwe fosse una qualunqe, seppur nobile, panetteria.

La rivincita Pane, il ritorno delle "pagnotte identitarie": cosa sta succedendo nei forni italiani

Choc ad Avellino Avellino, mangia il pane e ci trova dei pezzi di alluminio: finisce male

Tutto torna Pane e grissini subito in tavola? Come ti fregano al ristorante (grazie al glucosio)

tag

Pane, il ritorno delle "pagnotte identitarie": cosa sta succedendo nei forni italiani

Attilio Barbieri

Avellino, mangia il pane e ci trova dei pezzi di alluminio: finisce male

Pane e grissini subito in tavola? Come ti fregano al ristorante (grazie al glucosio)

Arezzo, altro autogol dell'Anpi: ecco perché ora il pane del Duce va a ruba

Enrico Paoli

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini