CATEGORIE

Gli strani legami tra i nani di Biancaneve e la cocaina

Secondo un professore di storia della tv ogni personaggio rappresenta uno stadio della dipendenza da polvere bianca
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 6 ottobre 2013

2' di lettura

E se Biancaneve non fosse solo un nome adatto a una principessa e Walt Disney avesse invece pensato proprio alla cocaina? La bianca polverina stupefacente è al centro di uno studio condotto dal professor Mitchell Stephens, docente di storia della televisione alla New York University che spiega come il film Biancaneve e i sette nani sia un chiaro riferimento a persone che abusano proprio di cocaina. A supportare la tesi, tuttavia, non sarebbe la bella Biancaneve, ma i sette nanetti che la accolgono nella casa nel bosco. Per il professor Stephens un chiaro riferimento a tutti gli effetti che la droga bianca può causare su una persona.  Ecco così che il più tenero dei sette, Cucciolo, inglese «Doopey», sfatto, rappresenta proprio il primo sintomo della dipendenza da cocaina: la trascuratezza e l’instabilità emotiva. Brontolo, psicotico e intrattabile nanetto rappresenta l’astinenza dalla sostanza mentre Eolo starebbe a simboleggiare i danni all’apparato orofaringeo provocati dallo sniffare la sostanza. Gongolo, poi, ritrae lo stato di euforia temporaneo che scaturisce immediatamente dopo l’assunzione di coca e Mammolo gli stadi «post-trip», quelli in cui il soggetto evita rapporti umani e sociali. A capeggiare anche in questa teoria Dotto, il nano più erudito della storia Disney, con la sua saccenza e sensazione di onniscienza ed onnipotenza rappresenta lo stato psicofisico di chi assume per la prima volta la cocaina. Ultimo, non solo tra i nani ma anche nella teoria americana, Pisolo rappresenta l’ultimo stadio della dipendenza da cocaina che sfocia in una stanchezza patologica e dolori articolari. di Marianna Baroli

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Indagini in corso Bulgaria, sequestrata cocaina impacchettata con foto di Putin

Bye bye woke Trump contro i film Disney: "Discriminano i bianchi"

tag

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Bulgaria, sequestrata cocaina impacchettata con foto di Putin

Trump contro i film Disney: "Discriminano i bianchi"

Mauro Zanon

Roma, ingerisce ovuli con oltre 280 grammi di cocaina: arrestato

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli