CATEGORIE

Di Pietro: "Potevo salvare Gardini"

Il pm di Mani Pulite: "Se lo avessi arrestato non si sarebbe tolto la vita"
di Eliana Giusto domenica 21 luglio 2013

Antonio Di Pietro

2' di lettura

A vent'anni dal suicidio di Raul Gardini, e ora che è sparito dalla scena politica, cancellato dalla mancata rivoluzione civile di Ingroia e dal risultato delle ultime elezioni, Antonio Di Pietro la spara grossa: "Potevo salvare Gardini. Se l'avessi fatto arrestare subito sarebbe ancora qui con noi". Peccato che Gardini si sia tolto la vita proprio per evitare il carcere. E probabilmente se fosse finito dietro le sbarre sarebbe riuscito comunque a suicidarsi così come hanno fatto altri dopo di lui. Il pm di Mani Pulite, in una intervista al Corriere della Sera, ricorda quei momenti. Dice: "Per me fu una sconfitta terribile. La morte di Gardini è il vero, grande rammarico che conservo della stagione di Mani pulite. Per due ragioni. La prima: quel 23 luglio Gardini avrebbe dovuto raccontarmi tutto: a chi aveva consegnato il miliardo di lire che aveva portato a Botteghe Oscure, sede del Pci; chi erano i giornalisti economici corrotti, oltre a quelli già rivelati da Sama; e chi erano i beneficiari del grosso della tangente Enimont, messo al sicuro nello Ior". E poi la paradossale "seconda ragione": "Io Gardini lo potevo salvare. La sera del 22, poco prima di mezzanotte, i carabinieri mi chiamarono a casa a Curno, per avvertirmi che Gardini era arrivato nella sua casa di piazza Belgioioso a Milano e mi dissero: 'Dottore che facciamo, lo prendiamo?'. Ma io avevo dato la mia parola agli avvocati che lui sarebbe arrivato in Procura con le sue gambe, il mattino dopo. E dissi di lasciar perdere. Se l'avessi fatto arrestare subito, sarebbe ancora qui con noi".   Ed è lo stesso Di Pietro a parlare poi del caso di Gabriele Cagliari, presidente dell'Eni che si tolse la vita in carcere infilando la testa in un sacchetto di plastica. Però specifica: "Cagliari non era in carcere per la nostra inchiesta, ma per l'inchiesta di De Pasquale su Eni-Sai. Non si possono paragonare i due suicidi, perché non si possono paragonare i due personaggi. Cagliari era un uomo che sputava nel piatto in cui aveva mangiato. Gardini era un uomo che disprezzava e comprava, e disprezzava quel che comprava". Ma hanno fatto tutti e due la stessa fine.

la sentenza Le Pen, da Antonio Di Pietro uno schiaffo alla sinistra: "Arrestateci tutti"

Tutto torna Antonio Di Pietro smaschera il procuratore Lo Voi: "Prima voluto, poi dovuto"

Sul caso Almasri Meloni indagata, Di Pietro spegne le polemiche della sinistra: "La sostanza è la stessa"

tag

Le Pen, da Antonio Di Pietro uno schiaffo alla sinistra: "Arrestateci tutti"

Roberto Tortora

Antonio Di Pietro smaschera il procuratore Lo Voi: "Prima voluto, poi dovuto"

Meloni indagata, Di Pietro spegne le polemiche della sinistra: "La sostanza è la stessa"

Antonio Di Pietro smonta il caso-Almasri: "Io facevo l'arte del becchino..."

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...