CATEGORIE

Caso Ablyazov, si è dimesso il capo di gabinetto del Viminale Procaccini: ecco chi è

di Giulio Bucchi domenica 21 luglio 2013

Giuseppe Procaccini

2' di lettura

Trema il governo Letta. Dopo la relazione del capo della Polizia Alessandro Pansa, la prima testa a capitolare è quella del capo di gabinetto del ministro dell'Interno Angelino Alfano, Giuseppe Procaccini. E lui ad aver incontrato l'ambasciatore kazako a Roma, Andrian Yelemessov, prima di dare il via libera al blitz con cui la polizia ha prelevato Alma Shalabayeva e la piccola Alua. A rischiare il posto anche  responsabile segreteria di Pansa, Alessandro Valeri, e il questore di Roma Fulvio Della Rocca.  Presente al Trattato di Maastricht - Ma chi è Procaccini? E' capo di gabinetto del ministero dell'Interno dal 2008, con Roberto Maroni a capo del Viminale. E' stato poi riconfermato sia da Anna Maria Cancellieri che da Angelino Alfano. E' il classico uomo-ombra delle istituzioni, fino a qualche giorno fa in corsa per la nomina ai vertici della Polizia di Stato. Andando più indietro nel tempo, nel 1990 Procaccini ha ccompagnato l'allora ministro del Tesoro Guido Carli per uno degli incontrio più importanti degli ultimi 20 anni: quello, svoltosi a Bruxelles, e conclusasi con la firma del Trattato di Maastricht.  La trafila al ministero dell'Interno - Nel 1992 fu poi distaccato al ministero dell'Interno, dove iniziò una lenta ma inesorabile scalata che lo ha portato nel 2008 a ricoprire il ruolo di capo di Gabinetto. Nel mezzo di questa inesorabile ascesa, c'è la nomina, da parte di Gianni De Gennaro, a capo della Segreteria del Dipartimento della Ps. L'anno successivo, anno 2001, fu nominato vice capo della Polizia fino al 2006. Con l'arrivo di Maroni al Viminale, Procaccini è ritornato prepotentemente in auge, rivestendo la carica di capo di Gabinetto. Fino alle dimissioni di oggi.

Migranti Piantedosi zittisce la sinistra sull'Albania: "Nessuna diseconomia"

Carta canta Immigrazione e crimine, il legame spiegato da questi numeri

Il Re di Riace Mimmo Lucano condannato a 18 mesi per falso. Ma il voto dei suoi lo fa restare sindaco

tag

Piantedosi zittisce la sinistra sull'Albania: "Nessuna diseconomia"

Immigrazione e crimine, il legame spiegato da questi numeri

Daniele Capezzone

Mimmo Lucano condannato a 18 mesi per falso. Ma il voto dei suoi lo fa restare sindaco

Immigrazione, la stretta di FdI: "Finita l'era del malaffare, non sfuggiranno più"

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli