CATEGORIE

Corriere e Confindustria mollanoMonti per sposare Bersani

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 6 gennaio 2013

2' di lettura

di Nino Sunseri Non c’è che dire: il Professore ha sbagliato le alleanze. Ha scelto Casini e Fini per “salire” in politica anzichè ascoltare i consigli di Giorgio Napolitano che lo spingevano in panchina. Magari solo qualche settimana in attesa di correre per il Quirinale o, eventualmente, per una prestigiosissima poltrona europea. Niente. Il Professore ha deciso di andare avanti e, perdipiù,  appoggiandosi a vecchie cariatidi della politica come Casini e Fini. Così i “poteri forti” che fino a ieri l’avevano appoggiato,  gli hanno girato le spalle. A farsene portavoce, a Cortina, Paolo Mieli, influente presidente di Rcs Libri ed ex direttore del Corriere: «Monti avrebbe fatto meglio a tornare in Bocconi». Per non essere frainteso: «La prossima legislatura durerà poco. Forse Matteo Renzi non farà in tempo a compiere quarant’anni». Mieli si dichiara un tifoso convinto del sindaco di Firenze mentre al Pofessore non risparmia battute al curaro: «Se Berlusconi superasse il 20%, allora si vedrà che i calcoli di Monti di fare un partito proprio erano sbagliati». Nel 2006 Mieli, come direttore del Corriere si era reso protagonista di una prima assoluta: l’appoggio esplicito  a Prodi. Era andata male a entrambi. L’Ulivo aveva governato pochi mesi e il Corsera era tracollato in edicola. Insomma ai piani alti dell’economia italiana Monti non è più ospite corteggiato. Gli è rimasto Marchionne. Per il resto il deserto. A cominciare da Montezemolo che, dopo aver molto brigato, non si candiderà.  Confindustria, dal canto suo, non ha mai nascosto la diffidenza al Professofre. Preferisce il Pd. Spera così di tenere un canale privilegiato con la Cgil. Non a caso nessun imprenditore è candidato (ricordate la volta scorsa Massimo Calearo arruolato da Veltroni?). Emma Marcegaglia era stata tentata dell’Udc. Si è dileguata. Per carità non che il partito del Corriere della Sera non avese punzecchiato il Professore. Due colleghi della Bocconi come Alberto Alesina e Francesco Giavazzi non avevano mancato di marcare la distanza. Il “fuoco amico” aveva infastidito il Professore. Aveva forse cercato di rimediare nominando Giavazzi consulente di Palazzo Chigi per occuparsi dei tagli ai contributi che lo Stato versa alle imprese. Un incarico di pochi mesi durante i quali la penna era stata messa nel tappeto. Tornato all’Università il professor Giavazzi ha ripreso il tambureggiare di critiche. Ora l’Agenda Giavazzi è diventata la linea ufficiale dei poteri forti in contrapposizione all’Agenda Monti. A gestirla sarà il Pd. E a proposito di Agende c’è anche quella di Bersani. A lanciarla ancora una volta il Corriere per bocca di Massimo Mucchetti, vice direttore ad personam (dopo una lunghissima militanza all’Espresso) che ha deciso di candidarsi nel Pd. Insomma su via Solferino garriscono le bandiere della sinistra. Contemporaneamente in Piazza Affari le sue azioni sono al centro di manovre ardite. Insieme al vento cambierà anche la proprietà?

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Dalla Gruber Otto e mezzo, Paolo Mieli fa impazzire la sinistra: "Cosa si è portata a casa Meloni"

Cortocircuito totale Confindustria elogia Meloni, il Pd va in tilt

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Otto e mezzo, Paolo Mieli fa impazzire la sinistra: "Cosa si è portata a casa Meloni"

Confindustria elogia Meloni, il Pd va in tilt

PiazzaPulita, Paolo Mieli contro Trump: "Come si è arricchito in modo fraudolento"

Roberto Tortora

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...