Trieste: funicolare compie 111 anni, mostra sul tram di Opicina (2)

domenica 8 settembre 2013
Trieste: funicolare compie 111 anni, mostra sul tram di Opicina (2)
2' di lettura

(Adnkronos) - Nel 1944, durante la seconda guerra, la carrozza 107 (attuale 407), che durante l'ultima corsa trasportava solo militari tedeschi, salto' su una mina. La carrozza subi' notevoli danni, ma fu riparata e in breve ritorno' in servizio. Nell'immediato dopoguerra, sull'altipiano c'erano molte caserme del Gma (Governo Militare Alleato) e quindi i soldati usavano il tram per raggiungere il centro, con un ritorno economico per la societa' che gestiva la linea. Inoltre, il Gma fece costruire nuove abitazioni per i suoi funzionari a Cologna e a Villa Giulia, vicino al percorso della trenovia. Nel 1961, il tram passo' di gestione al Comune di Trieste e cesso' il servizio merci espletato con un carrello trainato dal tram nelle prime corse del mattino. Il primo giugno 1970, nella gestione subentra l'azienda municipalizzata Acegas e i pali in legno della linea elettrica aerea vengono sostituiti con pali in acciaio. Negli anni successivi, si susseguono altre societa' nella gestione del tram, fino alla attuale da parte della Trieste trasporti S.P.A. In oltre cento anni di vita, si sono verificati anche degli incidenti. Uno dei piu' gravi coinvolse la vettura 403. Era il 28 novembre 1975 e scendendo, all'imbocco dei rettilineo di Conconello, il tram perse aderenza e aumento' vertiginosamente la velocita' fino a deragliare, schiantandosi contro un muro. Dal 1976 al 1993 vennero compiute diverse migliorie, soprattutto in ottemperanza alla "normativa". Dal 2002 al 2006, altre migliorie alle linee, ai carri scudo e altro. Il 12 settembre 2008, grazie all'interessamento dell'Associazione Culturale Marino Simic, 'El tram de Opcina' e tutta la sua linea vengono dichiarati di interesse culturale e quindi sottoposti a tutte le disposizioni di tutela da parte del Ministero per i beni e le attivita' culturali - Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia. (segue)