Roma, 4 set. - (Adnkronos) - La lotta al femminicidio e' stata la tesi ispirattrice dell'edizione di quest'anno dell'Italia Horror Festival di Nettuno, che iniziato il 30 agosto scorso proseguira' fino a domenica prossima, 7 settembre. Patrocinato anche quest'anno dal Comune di Nettuno, il festival dedicato all'Horror d'autore puo' cosi' anche essere veicolo per un messaggio tanto importante quanto drammaticamente attuale. Per l'edizione 2013 l'Italian Horror Fest Citta' di Nettuno, si legge in una nota, ha voluto puntare l'attenzione su un messaggio sociale molto importante e, purtroppo, molto attuale. Troppe volte il cinema horror e' stato messo sotto accusa proprio perche' ha utilizzato la figura femminile come vittima. Ma quello che si vede sullo schermo e' solo puro intrattenimento, finzione scenica, mentre la realta' troppo spesso riesce a superare anche le fantasie dei piu' abili sceneggiatori. L'Italian Horror Fest non celebra la violenza ma l'espressione artistica dei suoi autori, che hanno contribuito a far conoscere il nostro cinema di genere in tutto il mondo. Nove giorni di 'orrori' durante i quali arriveranno a Nettuno i piu' grandi registi che hanno scritto la storia italiana ed internazionale dell'horror: su tutti il nostro Dario Argento. Ma insieme al nome piu' famoso del nostro horror anche registi quali Umberto Lenzi, Ivan Zuccon, Sergio Martino ed Enzo Castellari. Come guest stelle strisce ci sara' il regista americano Tom Savini, il quale giungera' a Nettuno direttamente da Los Angeles. L'evento ha come direttore artistico il regista Luigi Pastore, e interessera' piu' zone di Nettuno: il centro nevralgico sara' l'Arena della Pro Loco di Nettuno dove saranno proiettati i film piu' importanti del Fest e dove ci saranno le premiazioni delle numerose star che interverranno. Proiezioni, incontri e video saranno di scena anche nel Borgo Medievale di Nettuno, presso l'Arena del Vittoria e al Palco concerti. Come sempre ci sara' la formula dell'ingresso libero per tutti, proprio perche' il Festival nasce come evento popolare e culturale per il pubblico e gli addetti ai lavori.