CATEGORIE

Ferrara: contro i ministri-conigli a dieta per evitare la guerra

Il direttore de Il Foglio critica la scelta di Bonino e Mauro che aderiscono al digiuno, quello sacrosanto, del Papa
di Lucia Esposito domenica 8 settembre 2013

Il direttore del Foglio Giuliano Ferrara

2' di lettura

Lo chiama "il digiuno dei pavidi". E non è quello che ha scelto, giustamente, di fare il Papa sabato prossimo 7 settembre ma è quello che intendono fare i politici come Emma Bonino  e Mario Mauro. Non ha dubbi, Giuliano Ferrara che dedica all'argomento il suo editoriale di oggi, 7 settembre su Il Foglio. "Si può digiunare contro il ritorno dei talebani in Afghanistan, e della sharia, contro l'annichilimento della musica, della libertà femminile, dell'educazione delle ragazze ma digiunare per paura della guerra giusta, quando la guerra civile è in corso, quando le armi chimiche ne esaltano il sapore umanamente tossico, questo mi sembra il colmo dell'assurdo". Il digiuno, argomenta Ferrara, "appartiene al mondo meraviglioso delle religioni, è l'espressione di un credo...Può essere un esercizio di liberazione personale, un'ascesa oltremondana che si inizia nel mondo e lo vanifica".  Paura della guerra - Ma secondo il direttore de Il Foglio la politica non è la stessa cosa della religione, lo Stato non è fede e "non voglio che i ministri segretari di Stato Emma Bonino e Mario Mauro  (al diiugno si è poi unita anche il ministro dell'Integrazione Cécile Kyenge) si associno a un digiuno politico, vanifichino il loro e il mio posto nel mondo. Mi metto fuori dallo Stato se lo Stato si mette fuori dalla ragione che lo istituisce". Ferrara spiega che la paura non può essere all'origine di un contratto sociale. Ferrara sottolinea che non ha mai creduto alla sostanza spiritualistica della politica mentre ha sempre creduto "nello spazio pubblico della fede, nel diritto di esistere socialmente delle religioni, in particolare del cristianesimo".  

Pennivendoli Quando anche i pacifici svizzeri facevano la guerra

Il fronte rosa Quando la guerra l'hanno fatta le donne

Aiuto! Ue, il kit anti-guerra della Commissaria: "Tutto nella borsetta"

tag

Quando anche i pacifici svizzeri facevano la guerra

Giovanni Longoni

Quando la guerra l'hanno fatta le donne

Marco Patricelli

Ue, il kit anti-guerra della Commissaria: "Tutto nella borsetta"

Paolo Savona: alle armi preferiamo la ragione

Paolo Savona

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...