Un quarto delle emissioni in Ue proviene dai trasporti, il 71% dai mezzi su strada

domenica 14 aprile 2013
Un quarto delle emissioni in Ue proviene dai trasporti, il 71% dai mezzi su strada
2' di lettura

Roma, 12 apr. - (Adnkronos) - I trasporti generano circa un quarto delle emissioni di gas serra prodotti nell'Unione europea. Secondo l'Agenzia ambientale europea, il 12,8% delle emissioni complessive è generato dal traffico aereo, il 13,5% dai trasporti marittimi, lo 0,7% dai trasporti ferroviari, l'1,8% dalla navigazione interna, ma è il trasporto stradale a detenere il primato con il 71,3%. L'automobile è il mezzo per il trasporto di passeggeri più diffuso in tutta l'Ue: circa il 72% della distanza complessiva percorsa dai passeggeri viene affrontata in auto. Eppure, le auto private non rappresentano quasi mai la modalità di trasporto più efficiente dal punto di vista energetico. Secondo dati forniti dal dipartimento Trasporti del Regno Unito, il 60% delle automobili viaggia con una sola persona a bordo. La percentuale raggiunge circa l'85% per quanto riguarda gli spostamenti dei pendolari e i viaggi di lavoro. A Londra, Colonia, Amsterdam e Bruxelles gli automobilisti trascorrono oltre 50 ore ogni anno negli ingorghi stradali. A Utrecht, Manchester e Parigi, trascorrono più di 70 ore bloccati sulla strada e i costi derivanti dal traffico e dagli ingorghi pesano per circa l'1% sul prodotto interno lordo, ogni anno. Eppure, secondo l'International Road Transport Union, un autobus è in grado di trasportare tante persone quante ne potrebbero trasportare 30 automobili, occupando sulla strada soltanto lo spazio di tre auto. Allora perché non scegliere i trasporti pubblici? Un'indagine Eurobarometro sui trasporti ha evidenziato che la qualità e i collegamenti garantiti dal trasporto pubblico dovranno essere notevolmente migliorati per modificare il comportamento dei consumatori. Una vasta maggioranza (71%) di automobilisti ritiene che i mezzi pubblici siano meno comodi dell'auto; una percentuale analoga (72%) afferma di non utilizzare i mezzi pubblici a causa della mancanza di collegamenti (molto importante per il 49% degli automobilisti), inoltre il 64% si lamenta della scarsità di servizi, mentre il 54% cita la scarsa affidabilità. E in effetti, a Londra il 20% dei pendolari impiega oltre due ore al giorno per spostarsi tra la propria abitazione e il luogo di lavoro; le ore sommate, costituiscono un giorno lavorativo in più per ogni settimana. In Germania, il 37% dei lavoratori impiega un'ora al giorno per spostarsi da e verso il luogo di lavoro. Le soluzioni dell'Ue per il trasporto sostenibile dovranno essere esportate in misura sempre maggiore in tutto il mondo, soprattutto se si considera che gli automobilisti dell'Ue possiedono attualmente un terzo dei 750 milioni di veicoli presenti nel mondo. L'Aie (agenzia internazionale dell'energia) stima che, entro il 2050, il numero delle auto aumenterà fino a oltre 2,2 miliardi a livello mondiale; la crescita più intensa avverrà nelle economie emergenti.