CATEGORIE

Digitale terrestre, niente asta per Mediaset, Rai e Telecom

Tre blocchi di frequenze in palio, non potrà partecipare chi ha più di due multiplex (ma c'è... il secondo tempo). Paletti anche per Sky
di Giulio Bucchi domenica 14 aprile 2013

1' di lettura

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni stoppa Rai, Mediaset e Telecom Italia Media. Il via libera alle nuove regole sul digitale terrestre, infatti, prevede che alla prossima asta di frequenze (che compongono tre reti televisive digitali terrestri nazionali con un diritto d'uso ventennale) non potrà partecipare chi già dispone di più di due multiplex. E' il caso, appunto, dei colossi sopra citati: Mediaset e Rai ne possiedono 4, Telecom Italia Media (senza più La7, ma che ne ha mantenuto le infastrutture) ne possiede tre. Nulla di irrecuperabile, comunque, perché l'Agcom ha fissato il tetto massimo a 5 multiplex, dunque i big potranno acquistare frequenze dai vincitori dell'asta in un secondo momento, sempre previo accordo con l'Authority. Sky, che detiene il monopolio delle frequenze sul satellite, non potrà comprare più di un multiplex sul digitale terrestre. Tra 5 anni ci saranno all'asta altre tre blocchi di frequenze, che saranno riservati agli operatori telefonici di quarta generazione (Lte). La palla ora passa al Ministero dello Svilippo economico presieduto da Corrado Passera, chiamato a scrivere il bando e indire l'asta. Difficile, però, che i tempi siano brevi: più probabile che il governo passi la palla al prossimo esecutivo per non aggiungere sul tavolo un'altra grana politica a quelle, pesantissime, di Quirinale e Palazzo Chigi.    

Storia della tv Storie italiane, Eleonora Daniele sotto choc in diretta "E' morto il Papa"

Prevedibili sparizioni Greenpeace, allarme-visibilità: il clima non fa notizia

Ore 14, clamorosa decisione su Milo Infante: le voci in Rai

tag

Storie italiane, Eleonora Daniele sotto choc in diretta "E' morto il Papa"

Greenpeace, allarme-visibilità: il clima non fa notizia

Francesco Storace

Ore 14, clamorosa decisione su Milo Infante: le voci in Rai

Domenica In chiude prima, Mara Venier col "machete"

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini