La guida allo smartphoneCome scegliere il migliore:prezzo, app e prestazioni

Il confronto tra tutti i principali modelli delle case: Apple, Samsung, Nokia, Htc, Sony...
di Eliana Giustodomenica 28 luglio 2013
La guida allo smartphoneCome scegliere il migliore:prezzo, app e prestazioni
4' di lettura

Li vogliamo sempre più veloci nella connessione a internet. Grazie a loro scattiamo  all’impazzata, tanto che quasi ci siamo dimenticati cosa sia una macchina fotografica. Li usiamo per chattare con gli amici, per giocare e per prendere appuntamenti. Una recente ricerca ci ha persino avvisato che un americano su dieci li utilizza mentre fa sesso. C’era una volta il cellulare, che serviva solo per telefonare. Oggi c’è lo smartphone, che tradotto alla lettera è il “telefono intelligente”. Nel 2012 nel mondo ne sono stati venduti 720 milioni, con un balzo del 56 per cento in più sull’anno precedente. Come scegliere in mezzo a una miriade di offerte? In tempo di crisi al primo posto c’è forse il prezzo. Altro discrimine importante è il sistema operativo, cioè l’insieme di schermate e funzionalità che può rendere facile o difficile utilizzare il vostro mezzo. Per chi ha già provato è più semplice: diventa questione di abitudine. In sintesi, sono quattro i sistemi operativi più diffusi. Due di questi sono legati alla marca di telefonino: si parla di Blackberry e di iOS, il sistema di casa Apple per i suoi iPhone.  Poi, c’è Android. Il sistema operativo di Google è quello più usato, anche dal colosso Samsung: tre quarti degli smartphone acquistati nei primi tre mesi del 2013 hanno questo sistema operativo che potete riconoscere dal simbolo di un piccolo robot verde. Lo si trova sia su modelli di fascia bassa che in quelli che costano svariate centinaia di euro. Microsoft ha infine creato Windows Phone, per ora adottato dai brand Nokia e Htc. Per i neofiti dello smartphone, conviene scegliere in base alle proprie esigenze. Amo ascoltare la musica? Oppure scattare fotografie? Oppure ancora connettermi alla rete internet? Le altre caratteristiche da valutare sono quindi certamente: la grandezza dello schermo, il peso, la nitidezza delle foto che possiamo scattare con la fotocamera e mai dimenticarsi della durata della batteria, anche se ormai si vive con un cavo per la ricarica sempre in borsa o in tasca. Per chi vuole scattare delle belle fotografie contano ad esempio i pixel della fotocamera, certo, ma non solo. Bisogna fare attenzione infatti anche la nitidezza del display, la possibilità di zoom, la stabilizzazione dell’immagi - ne. Tutti i nuovi modelli hanno qualità ottime, almeno mentre siamo in attesa del Nokia Lumia 1020 che con un sensore da 41 megapixel coglie i più piccoli particolari. Ma arriverà in autunno in Italia e ancora non si conoscono i prezzi. Per far durare di più la batteria ci sono invece diversi accorgimenti, come diminuire la luminosità dello schermo ad esempio. In termini di durata di chiamate, secondo il sito internet redmondpie. com, la batteria più resistente è quella del Samsung Galaxy S4, seguita da Sony. Agli ultimi posti di questa classifica ci sono invece iPhone 5 e Nokia Lumia.  Ecco gli ultimi modelli delle case più famose, con le loro ca- ratteristiche e i prezzi. Con i modelli Samsung più in voga in questo momento si possono spendere dai 399 euro del Galaxy S4 mini ai 699 dell’Active. Il Galaxy S4 mini ha un display da 4,3’’ e pesa solo 107 grammi. Come i fratelli maggiori S4 e S4 Active ha la modalità scatto dinamico, che consente di visualizzare la sequenza dei movimenti di un’azione in un’unica foto. I due più grandicelli, come differenza, hanno un po’ più di potenza, 5’’ di display e l’Active è persino resistente all’acqua: la sua scheda tecnica dice che può stare a un metro di profondità per 30 minuti. Si spendono 599 euro per il Galaxy Note II. Per cliccare sul suo schermo non occorrono per forza le dita ma si può scrivere con una penna apposita ed è a metà tra un telefonino di ultima generazione e un tablet. Sony Mobile, per l’estate punta tutto su un modello che è resistente alla polvere e all’ac - qua per 30 minuti. Si chiama Xperia Z e supporta Google Android. Fino al 31 luglio costa 599 euro invece che 639 se si acquista una stazione di ricarica da 29 euro. Ha un sensore per foto e video all’avanguar - dia, interagisce con i televisori della stessa marca, come un telecomando e la batteria ha un sistema di gestione intelligente che permette di aumentare il tempo di standby fino a 4 volte. Blackberry ha lanciato il nuovo Q5. Il modello dalla caratteristica tastiera con i tasti promette fino a 12 ore di conversazione con una ricarica di batteria. Ha il touch screen da 3,1’’ e 8 Gb di memoria interna. Costa 399 euro. Senza tastiera e con uno schermo da 4.2’’ ma con le stesse opportunità da sempre offerte dal brand c’è poi il Blackberry Z10, in vendita da Saturn a 599 euro e da MediaWorld a 699 euro con un Blackberry Curve compreso nel prezzo.  La novità più recente di Nokia si chiama invece Lumia 925, che promette fotografie anche con scarsa luminosità e cattura 10 immagini con un solo click. Rifinito in alluminio e con la scocca robusta in policarbonato, ha un display da 4,5 pollici. Supporta il sistema operativo Windows Phone e la versione base costa 599 euro mentre quella a 32 giga di memoria in esclusiva per Vodafone costa 649 euro. Si chiama Htc One il modello – di cui si attende a settembre la versione mini a settembre – del colosso britannico. Ha i bordi affusolati, pesa 143 grammi e supporta Android. Lo si trova online da 519 euro. C’è infine il colosso californiano Apple. L’IPhone 5 è più leggero, compatto e sottile dei suoi predecessori. Il display è più vivido e la batteria dovrebbe poter sostenere 8 ore di conversazione. Si possono fare fotografie panoramiche e ha incorporato un assistente che si chiama Siri: puoi parlare al tuo smartphone e lui ti risponderà. Costa dai 729 euro per il modello con una memoria di 16 GB agli 839 euro per quello da 32 GB ai 949 euro per i 64 GB. di Giulia Cazzaniga