Archeologia: a Roma il Foro della Pace svela la sua 'anima' medievale

domenica 28 luglio 2013
Archeologia: a Roma il Foro della Pace svela la sua 'anima' medievale
2' di lettura

Roma, 23 lug. (Adnkronos) - Il Foro della Pace ai Fori Imperiali di Roma, costruito da Vespasiano tra il 71 e il 75 dopo Cristo, svela la sua 'anima' medievale. Grazie all'attivita' di scavo dell'Universita' di Roma3, in accordo con la soprintendenza speciale ai Beni archeologici di Roma, sono infatti emerse tracce di insediamenti abitativi di eta' medievale, databili dall'ottavo al tredicesimo secolo. Le ricerche, guidate dal professore Riccardo Santangeli Valenzani dell'ateneo romano, si sono concentrate su due diverse aree che rispondono a due fasi cronologiche diverse. "Nella prima area- spiega Santangeli Valenzani- sono emersi resti legati ad attivita' produttive, forse metallurgiche, databili intorno all'ottavo secolo. Nella seconda area, pienamente basso medievale, databile al XIV secolo, sono stati messi in luce strutture di attivita' residenziali". I ritrovamenti sono il frutto della quinta campagna di scavo del Foro della Pace, cui ha dato vita il team universitario per sette settimane. Nel corso delle ricerche, illustrate oggi pomeriggio, e' emersa inoltre l'estremita' reclinata di una delle gigantesche colonne del Foro di epoca imperiale: quindici metri di altezza, di granito rosa di Assuan, per 1,80 di diametro. "Erano colonne piu' imponenti di quelle del Pantheon. Quest'anno - afferma ancora Santangeli Valenzani- grazie alla collaborazione con la soprintendenza speciale per i Beni archeologici di Roma, abbiamo varato un'attivita' didattica che ha indagato la fase medievale. Il pavimento del Tempio della Pace e' sotto di noi, a circa quattro metri, e a questa quota abbiamo trovato evidenti tracce di insediamenti di eta' medievale, abitativi e produttivi".