(Adnkronos) - L'eroe degli eroi, Ulisse, sara' invece al centro dell'intervento di Valerio Massimo Manfredi che ricostruira' la leggendaria figura, protagonista del suo ultimo libro. La "macchina del tempo" si fermera', grazie a uno spettacolare docu-film, sulle ultime immagini dei rarissimi manoscritti di Timbuctu', dati alle fiamme dai militanti islamici. Spazio alle civilta' scomparse e ritrovate nella foresta amazzonica, ma anche alle emozionanti testimonianze dell'impero assiro nel Kurdistan iracheno, dove opera una missione italiana, e ai millesettecento anni dell'Editto di Costantino, per tornare poi alle origini dell'Europa, quando l'uomo mise piede sul continente per la prima volta. La scoperta in Puglia di una grandiosa villa romana costruita mentre l'impero era gia' invaso dai barbari e un omaggio agli Etruschi di Maremma chiudono la giornata. "Il programma di quest'anno e' particolarmente denso di stimoli per riflettere - precisa Piero Pruneti, direttore della rivista Archeologia Viva che organizza l'evento - e al tempo stesso attento agli aspetti della divulgazione e dello spettacolo: una dimensione che ci viene dalle stesse scoperte archeologiche e dallo studio del passato, quando vengono comunicati nel modo giusto".