CATEGORIE

Il sonnambulismo è pericoloso?

Insieme a bruxismo e pavor nocturnus fa parte delle parasonnie.
di giovanni morelli domenica 24 febbraio 2013

2' di lettura

Sonnambulismo, bruxismo, pavor nocturnus sono tutte manifestazioni notturne che spaventano i genitori, ma non sono pericolose per i bimbi. Sono disturbi del sonno, ma spesso ad essere disturbati non sono coloro che ne soffrono, ma chi sta loro intorno. Oltre al bruxismo esistono altri fenomeni analoghi come il sonnambulismo e il pavor nocturnus. Tutti insieme fanno parte della categoria delle “parasonnie”. Il bello è che chi ne soffre non si accorge di nulla, mentre chi gli sta vicino spesso si allarma. Nel bruxismo fa impressione il rumore stridulo dei denti che si strofinano fra di loro. Nel sonnambulismo dei bambini i genitori si spaventano perché il figlio si alza dal letto e comincia a muoversi per casa come se si fosse svegliato, mentre in realtà dorme ancora profondamente. Inutile cercare di fermarlo, al massimo lo si può seguire. In genere gli episodi di sonnambulismo durano poco e quasi mai il comportamento del bambino sonnambulo è pericoloso. Meglio comunque chiudere la porta di casa per evitare di doverlo seguire per le scale fino al portone. I sonnambuli possono restare tali per tutta la vita; il fenomeno non si accompagna ad alterazioni neurologiche o psicologiche. Ancora più impressionante è il “pavor nocturnus” (letteralmente paura che viene di notte): il bambino, una paio d’ore dopo essersi addormentato, si siede improvvisamente sul letto con gli occhi sbarrati, sembra sveglio e dice frasi spesso senza senso. Il genitore che cerchi di consolarlo non avrà alcuna risposta; dopo qualche minuto il bambino si riaddormenterà tranquillamente e la mattina successiva non ricorderà più nulla. Anche in questo caso non ci sono disturbi neurologici o psicologici; non si può fare nulla per evitare o interrompere la crisi. L’unica cosa da fare è aspettare che il bambino cresca: infatti il pavor nocturnus, a differenza del sonnambulismo, sparisce con la crescita.

Lo studio Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Lo studio Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Lo studio Sonno, andate a letto tardi? Ecco cosa rischiate

tag

Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Sonno, andate a letto tardi? Ecco cosa rischiate

Demenza, le 8 ore di sonno e l'indizio che rivela la malattia: cosa emerge dall'ultimo studio

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini