CATEGORIE

La Slovenia e i suoi boschi

Tanti i parchi naturali da esplorare
di giovanni morelli domenica 24 febbraio 2013

2' di lettura

Pronti a partire? Questa volta andiamo appena al confine col Friuli, e visitiamo un luogo straordinario, ricco di storia, cultura e natura. La Slovenia offre un panorama unico estremamente movimentato, con un territorio ricoperto per il dieci per cento di parchi naturali e per quasi il sessanta da foreste, essendo il terzo Paese più boscoso d’Europa, ricco di flora e numerose specie animali. La maggior parte di questi boschi di latifoglie è molto adatta alle passeggiate. In alcuni si snodano interessanti sentieri didattici. Ma da esplorare ci sono anche vasti boschi di aghifoglie, come la foresta vergine del Koevski rog che dalla capitale dista appena sessanta chilometri. Lubiana è il perfetto punto di partenza. Ha tutto ciò che una capitale moderna deve avere: è pittoresca, vivace e piena di sorprese. E soprattutto estremamente ospitale con i suoi castelli, le chiesette rurali con un ricco patrimonio artistico e ottimi ristoranti. È tipica l’idea della “gostilna” (trattoria), posto di ritrovo e di godimento di buoni vini e piatti spesso preparati secondo vecchie ricette, usando ingredienti di coltivazione locale. Tra le tante attrazioni che offre la capitale non possiamo di certo perderci la gita con il battello sul fiume Ljubljanica che ci permetterà di conoscere la città da una prospettiva diversa passando sotto i suoi pittoreschi ponti. E quando ritorniamo con i piedi per terra possiamo scegliere di dedicarci ai numerosi musei (d’Architettura, Etnografico, Civico, di Scienze Naturali, di Storia Contemporanea, delle Ferrovie, del Tabacco), oltre duecento su tutto il territorio Sloveno, o anche alle gallerie d’arte (le principali la Nazionale e quella d’Arte Moderna) presenti nella città. O ancora al meraviglioso Castello dove i più piccoli potranno rivivere scenari incantati in cui oggi si svolgono numerose manifestazioni culturali, concerti, spettacoli teatrali, mostre, congressi e ricevimenti protocollari.

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Il presidente Foibe, Mattarella dopo l'atto vandalico a Basovizza: "La storia non torna indietro"

I risultati di una ricerca Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

tag

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Foibe, Mattarella dopo l'atto vandalico a Basovizza: "La storia non torna indietro"

Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Claudia Osmetti

Anatre, a Milano la multa più folle del mondo: l'ultima trovata di Beppe Sala

Andrea Fatibene

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...