CATEGORIE

Socci: non c'è niente da fare, l'Islam non è democratico

Una chimera pensare che religione di Allah e pluralismo possano coesistere. Il cristianesimo invece contiene una straordinaria apertura alla laicità
di Giulio Bucchi domenica 18 agosto 2013

Antonio Socci

1' di lettura

Quanti sono anche da noi quelli che osannarono le cosiddette “primavere arabe” (la quasi totalità dei giornali) e pure quelli che hanno alimentato illusioni sui "Fratelli musulmani". Ma nessuno farà autocritica. E come al solito, anche in Egitto, in questi giorni, sono i cristiani che fanno le spese dello scontro. Pure se non c’entrano nulla, perché questa guerra sanguinosa è fra islamici: da una parte i Fratelli musulmani e dall’altra l’esercito di Al-Sisi, anch’egli musulmano convinto.  Decine e decine di chiese profanate, conventi e ospedali cristiani bruciati… Troppo spesso i cristiani sono capri espiatori di violenti scontri di potere altrui. Del resto pure nell’Occidente che si vuole liberale spesso il discorso pubblico ama criminalizzare a vanvera la Chiesa e i cristiani facendoli bersaglio di disprezzo pregiudiziale e di una certa intolleranza. «Capri espiatori», si diceva, nel senso spiegato dal grande filosofo René Girard: cioè come l’ «agnello sacrificale» per eccellenza, Gesù Cristo. La Vittima che mette d’accordo i diversi poteri mondani. Leggi l'articolo integrale di Antonio Socci su Libero in edicola domenica 18 agosto

Il bilancio di 12 anni Diario di un pontificato che non lascia una Chiesa più in salute

L'operazione Islam, "siamo venuti qui per sgozzarvi": arresto choc a Catanzaro

Il caso Monfalcone Monfalcone, "Pd a caccia di voti islamici": chi è stato il più votato

tag

Diario di un pontificato che non lascia una Chiesa più in salute

Antonio Socci

Islam, "siamo venuti qui per sgozzarvi": arresto choc a Catanzaro

Monfalcone, "Pd a caccia di voti islamici": chi è stato il più votato

Monfalcone, la "Fatwa" degli Imam contro Anna Maria Cisint

Massimo Sanvito

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini