CATEGORIE

Il diktat europeo: 250 miliardida pagare nei prossimi 5 anni

Tanto ci costerà rispettare gli obblighi imposti dalla Ue. La botta maggiore verrà col fiscal compact: dal 2015 sforbiciate da 45 miliardi l'anno
di Matteo Legnani domenica 5 maggio 2013

1' di lettura

  di Sandro Iacometti Duecentocinquanta miliardi di euro. È questo il regalino che ci arriva dall’Europa per i prossimi cinque anni. La cifra può sembrare mostruosa, ma la realtà è che si tratta di una stima al ribasso. Il cambiamento di alcune variabili macroeconomiche e degli accordi stipulati in sede internazionale potrebbe infatti far lievitare ulteriormente l’impatto sui nostri conti pubblici degli impegni con Bruxelles. La stangata micidiale è il frutto del combinato disposto dei patti sottoscritti dal governo e ratificati dal Parlamento italiano relativi al programma di aiuti Ue, all’accordo Euro Plus, al Six Pack e al Fiscal Compact. Una raffica di vincoli rafforzata dall’inserimento in Costituzione dell’obbligo di equilibrio strutturale di bilancio. Il colpo più duro è sicuramente quello che arriverà dal Fiscal compact. La tagliola scatterà dal 2015. A partire da quell’anno tutti i Paesi che hanno un rapporto debito/Pil sopra il 60% dovranno impegnarsi a raggiungere quella soglia nell’arco di 20 anni tagliando lo stock di indebitamento di un ventesimo all’anno. Per noi, significherebbe portare il debito dagli attuali 2.017 miliardi a circa 900 con sforbiciate di almeno 45 miliardi l’anno. Leggi l'approfondimento su Libero in edicola venerdì 3 maggio  

Cosa sta succedendo Russia, guerra in Europa: "Decine di migliaia di soldati ammassati al confine"

La previsione Paolo Mieli, "niente miracolo": Europa, la profezia-choc

L'editoriale Giorgia Meloni, il suo eurorealismo salverà l'Unione?

tag

Russia, guerra in Europa: "Decine di migliaia di soldati ammassati al confine"

Paolo Mieli, "niente miracolo": Europa, la profezia-choc

Giorgia Meloni, il suo eurorealismo salverà l'Unione?

Mario Sechi

Macron e Rubio, fiasco totale nelle stesse ore di Meloni da Trump

Mauro Zanon

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...