Arte: arriva una nuova guida per il Museo Civico di Sansepolcro (2)

domenica 30 giugno 2013
Arte: arriva una nuova guida per il Museo Civico di Sansepolcro (2)
2' di lettura

(Adnkronos) - La struttura del testo segue quindi, nella forma e nel contenuto, l'idea di un prodotto editoriale non di facile consumo, lontano dai tanti e diffusi modelli redatti a scopo esclusivamente turistico, spesso imprecisi e riepilogativi. La Guida, nella volonta' dell'autrice e dell'Istituzione Biblioteca-Museo Archivi Storici di Sansepolcro, e' dunque un'opera mirata a comunicare contenuti corretti e aggiornati e destinata a durare nel tempo. La necessita' di un libro dedicato al Museo e' nata infatti dal desiderio di documentare le trasformazioni architettonico-funzionali che l'edificio ha avuto negli ultimi decenni, come l'ingresso e il recupero di nuove opere e il restauro di alcune di quelle gia' esistenti legate ai prestigiosi nomi di Piero della Francesca, Giovan Battista Cungi e Raffaellino del Colle. Francesca Chieli ha interpretato il Museo come luogo in costante divenire ed ha esposto gli argomenti individuando alcuni nuclei tematici fondamentali che possiamo cosi' riassumere: 'Il Museo civico: l'edificio, la sua storia e la collezione', 'Il preludio: la citta', il mito e i suoi protagonisti', Il 'Museo di Piero', 'Intorno a Piero della Francesca', 'Il Cinquecento e il Seicento tra Classicismo, Maniera e arte riformata', 'La lunga stagione dell'affresco a Sansepolcro', 'Il Tesoro della cattedrale, le suppellettili liturgiche i materiali lapidei', 'Stampe, incisioni e altri manufatti: la proprieta' del Museo civico', 'Verso l'arte contemporanea'. Proprio nell'ambito del Progetto 'Capolavori in Valtiberina' (che prevede, fino al 3 novembre, mostre, itinerari, visite guidate nelle maggiori sedi museali dei due territori) l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze ha finanziato alcuni interventi di grande rilevanza nel Museo civico. Dopo otto anni e' stato ricomposto il bellissimo Polittico della Misericordia di Piero della Francesca e, per l'occasione, e' stata creata una innovativa piattaforma multimediale (a cura della societa' Culturanuova) che non e' solo strumento di fruizione, ma anche di documentazione. Totalmente nuovo anche l'impianto di illuminazione delle sale dedicate a Piero della Francesca, con il magnifico "Cristo risorto", e alle opere di Pontormo e Della Robbia.