Pasqua: dai Misteri di Taranto alla Passione nella gravina, i riti pugliesi (2)

domenica 24 marzo 2013
Pasqua: dai Misteri di Taranto alla Passione nella gravina, i riti pugliesi (2)
2' di lettura

(Adnkronos) - Molto intenso il programma di iniziative previste a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia, la cittadina dell'Arcangelo Michele che, grazie al suo santuario micaelico, e' annoverata nel patrimonio culturale dell'Unesco (Itinerario dei Longobardi). Gli eventi rientrano nel progetto regionale di promozione 'La settimana santa in Puglia'. Da giovedi' partono gli emozionanti riti religiosi. Alle 17.00, la visita ai Sepolcri mentre presso la Chiesa di San Benedetto si tiene il rito del 'grano del sepolcro' (Lu rene dlu subbulche), a cura della Confraternita di Sant'Antonio Abate. Venerdi' 29 marzo, alle 09.30, nella stessa chiesa 'il mattutino delle tenebre'. Alle 18.00 invece, dalla chiesa di San Francesco, parte la secolare processione del Cristo Morto. Domenica 31 marzo, nel giorno della Pasqua, il tradizionale 'sparo della Quarantene' a cura dell'Associazione 'Insieme Per'. L'appuntamento e' per le 20.30 in corso Vittorio Emanuele. Nel giorno del Lunedi' dell'Angelo, alle 10.00, dalla parrocchia di Santa Maria Maggiore la processione della statua della Madonna degli Angeli. Alle 11.00 la Santa Messa nella Chiesa della Madonna degli Angeli. Il programma e' curato dagli assessorati al turismo e alle attivita' culturali. A Trepuzzi, in provincia di Lecce, saranno oltre un centinaio i protagonisti della rappresentazione vivente della Passione di Cristo, organizzata dalla Comunita' parrocchiale Santa Famiglia, che si incentrera' su un tema provocatorio 'La debolezza di Dio'. Il filo rosso che leghera' le varie scene (l'ultima cena, la notte di Gesu' nel Getsemani, il tradimento di Giuda, il processo di Pilato, la Crocifissione, la Pieta' e ovviamente la Risurrezione), sara' il racconto della Passione secondo il Vangelo di Luca. Suggestiva l'ambientazione: i locali e il giardino di un'antica distilleria, allestita grazie al lavoro di giovani e sapienti maestri operai ed artigiani. Le rappresentazioni, dopo quella di ieri, sono previste oggi e martedi'. dalle 18,00 alle 22,00. Le scene si potranno visitare in gruppi di 30 persone, il percorso dura all'incirca 45 minuti. (segue)