CATEGORIE

Pensioni, l'allarme Inps: contributi silenti, è caos

Contributi silenti, l'Istituto non può ridare i soldi ai lavoratori altrimenti sarà "default". Anni e assegni, ecco chi trema
di Giulio Bucchi giovedì 31 gennaio 2013
Pensioni, l'allarme Inps: contributi silenti, è caos

2' di lettura

  Il polverone esodati non è il solo pasticcio di Elsa Fornero. La sua riforma delle pensioni rischia ora di fare esplodere quella che Italia Oggi ha definito la "bomba ad orologeria dei contributi silenti". Una magagna da 10 miliardi di euro, a tanto ammontano quei contributi, che se l'Inps fosse costretta a restituire ai lavoratori porterebbe al "rischio default" per l'istituto previdenziale. L'altro rischio è che "diversi milioni" di italiani (lo ha spiegato il direttore generale dell'Inps Mauro Nori) rimangano senza pensione. I soggetti a rischio - In base al precedente regime pensionistico, con la riforma del 1993, i lavoratori che non avevano versato almeno 15 anni di contributi entro il 1992 o chi avesse iniziato a versarli poteva mantenere il requisito dei 15 anni di contribuzione versando, appunto, "contributi silenti". Coloro che erano in questa condizione hanno aspettato di compiere 60 anni per andare in pensione, ma con la riforma Fornero ora di anni di contributi ne servono 20, come per il resto dei lavoratori. Tra i soggetti che più hanno usufruito dei contributi silenti ci sono donne, ex lavoratori autonomi, stagionali agricoli pagati con i vaucher, professionisti con una vita lavorativa irregolare. I loro contributi, di fatto, rischiano di restare all'Inps.  Cosa fare ora - Come spiega Italia Oggi, ai contribuenti in questione rimangono due alternative: continuare a versare contributi per altri 5 anni oppure perdere i soldi versati. La circolare Inps dello scorso marzo, infatti, impone anche a chi aveva maturato i 15 anni di versamenti di arrivare a 20 anni di contribuzione per avere diritto alla pensione. Quando ne è stato chiesto conto in Parlamento, il vice della Fornero, Michel Martone, ha allargato le braccia. E' una forzatura interpretativa della riforma, assicura il viceministro, ma l'Inps non torna indietro.      

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Su La7 Di Martedì, il veleno della Fornero: "Salvini? Non sa cos'è il buonsenso"

pioggia di critiche Elsa Fornero insulta Salvini e Meloni, ma su La7 per lei finisce malissimo

tag

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...