CATEGORIE

Vaticano, criticano Papa Francesco: Radio Maria licenzia due giornalisti

Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro sul Foglio avevano scritto: "Questo Papa non ci piace". E l'emittente li caccia dalla loro trasmissione
di Giulio Bucchi domenica 13 ottobre 2013

Papa Francesco

2' di lettura

Vietato criticare Papa Francesco. Per questo Radio Maria ha licenziato i suoi due conduttori Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro, giornalisti protagonisti di un duro articolo pubblicato dal Foglio dal titolo programmatico: "Questo Papa non ci piace". L'Huffington Post parla di "epurazione" e la parola, abbinata all'emittente del Vaticano, fa un certo effetto. "Siamo stati esautorati dalla conduzione delle trasmissioni che abbiamo condotto per dieci anni su Radio Maria - scrivono Gnocchi e Palmaro in una lettera inviata allo stesso Foglio -. Ci è stato comunicato con una garbatissima telefonata del direttore, padre Livio Fanzaga. Padre Livio - continuano - ritiene che non si possa essere conduttori di Radio Maria e, contemporaneamente, esprimere critiche sul Papa". "Pur non condividendo questa linea editoriale - proseguono i due giornalisti - ne prendiamo atto rimarcando comunque che le nostre critiche a Papa Francesco non contengono una sola riga che non si attenga alla dottrina cattolica e non sono state espresse dai microfoni della Radio. L'atto compiuto nei nostri confronti risulta dunque abbastanza raro nell'uso giornalistico sia nella sostanza sia nel metodo colpendo delle opinioni, discutibili certo ma legittime, espresse su un’altra testata". Le critiche a Papa e stampa - L'articolo di Gnocchi e Palmaro sul Foglio andava decisamente controcorrente rispetto agli elogi sperticati piovuti sul capo del Papa "rivoluzionario", specialmente da parte di quotidiani notoriamente non troppo vicini alla Chiesa, Repubblica in testa. Critiche ai progressisti, certo, ma pure ai "normalisti", i cattolici in linea con l'Osservatore che negano l'evidenza della diversità di Bergoglio rispetto ai suoi predecessori. Per Gnocchi e Palmaro il "Papa dalla fine del Mondo" è effettivamente di rottura, più nella sostanza che nei modi, e questo non sarebbe necessariamente un bene per il mondo cattolico. Francesco, sostengono i due critici, favorirebbe il senso di una "alternativa insanabile fra rigore dottrinale e misericordia: se c'è uno, non può esservi l'altra". Sbagliato, ma la stampa ("di regime", diremmo parlando di politica. Semplicemente "affascinata", parlando del Papa) non se ne accorge. Forse perché, sostengono sul Foglio, "sembra che Papa Francesco sia stato fatto per i mass media e che i mass media siano stati fatti per Papa Francesco".

Passo indietro Conclave, Becciu rinuncia: "Obbedisco a Francesco ma sono innocente"

Indignazione totale Briatore furioso: "Vaticano come il circo, che razza di persone sono?"

Dopo San Pietro Meloni affonda Schlein e Macron in un colpo

tag

Conclave, Becciu rinuncia: "Obbedisco a Francesco ma sono innocente"

Briatore furioso: "Vaticano come il circo, che razza di persone sono?"

Roberto Tortora

Meloni affonda Schlein e Macron in un colpo

Conclave, il cardinale che può beffare Parolin

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...