CATEGORIE

Fisica, il Nobel va a Higgs: ha scoperto il bosone

Lo scozzese si aggiudica il riconoscimento per la particella che permette di spiegare il Big Bang (grazie anche al lavoro dei nostri scienziati)
di Ignazio Stagno domenica 13 ottobre 2013

1' di lettura

Il Nobel per la fisica 2013 è stato assegnato al belga François Englert, della Libera Università di Bruxelles, e al britannico Peter W. Higgs, dell’Università di Edinburgo. Entrambi, hanno previsto previsto l’esistenza del bosone di Higgs, la particella grazie alla quale esiste la massa. I due scienziati otterrano il premio di 8 milioni di corone svedesi (1,25 milioni di dollari). "La teoria premiata è una parte centrale del Modello Standard della fisica delle particelle, che descrive la materia di cui è costruito il mondo», spiega motivazioni l’Accademia Reale delle Scienze della Svezia. “In base al Modello Standard tutto, dai fiori alle persone alle stelle ai pianeti è costituito di pochi mattoncini: le particelle di materia". Nel premio c'è un pezzo d'Italia. Quella che lavora e che apre nuove strade nel mondo della scienza. Infatti a proseguire il lavoro di Higgs andando a scoprire cosa c'è al di là della materia a noi conosciuta, oggi ci pensano nuove generazioni di fisici e un Cern che sta rinnovando i motori del suo acceleratore, per dotarlo di un'energia doppia rispetto a quella sprigionata finora. A Lhc lavorano in circa 10mila, di cui quasi un terzo italiani, coordinati dall'Istituto Nazionale di Fisica. Tra loro Fabiola Gianotti, che per la rivista Forbes è tra le 100 donne più potenti del mondo. 

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

La sparata del premiato Toshiyuki Mimaki, Gaza non è Hiroshima: che figuraccia il Nobel

massimo riconoscimento Giordano Tedoldi: Nobel ai biologi scopritori delle molecole che svelano i tumori

tag

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

Toshiyuki Mimaki, Gaza non è Hiroshima: che figuraccia il Nobel

Giovanni Sallusti

Giordano Tedoldi: Nobel ai biologi scopritori delle molecole che svelano i tumori

Giordano Tedoldi

Forum IRCCS, Nobel Semenza a Cassino per un forum promosso dal San Raffaele

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...