CATEGORIE

Senatore a vita, chi è Carlo Rubbia

Premio Nobel e professore di Fisica presso Harvard, ultimamente si è dedicato allo studio sui neutrini cosmici
di Francesca Canelli sabato 31 agosto 2013

Carlo Rubbia

1' di lettura

Carlo Rubbia, uno dei quattro senatori a vita eletti dal presidente giorgio napolitano, è nato nel 1934. Si è laureato presso la Scuola Normale di Pisa e ha svolto il suo dottorato alla Columbia University. Ricercatore al CERN di Ginevra dal 1961, ne è stato Direttore Generale dal 1989 al 1993. Per diciotto anni ha svolto l'attività di Professore di Fisica presso la Harvard University. Nel 1984 ottiene il Premio Nobel insieme a Simon van der Meer per la scoperta dei particelle W e Z, responsabili delle interazioni deboli. Membro delle più prestigiose accademie scientifiche, detiene 32 lauree honoris causa. Attualmente svolge le sue attivita' di ricerca fondamentale al CERN e ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.  Le sue ricerche coprono molti aspetti della fisica delle particelle elementari in cui è estremamente attivo. Negli anni dopo il Nobel comincia a interessarsi ai problemi energetici e studia un reattore nucleare a fissione sicuro, il cosiddetto Amplificatore di Energia, conosciuto anche con il nome di Rubbiatron, nel quale i neutroni della reazione a catena vengono prodotti tramite un acceleratore di particelle. Il reattore resta però allo stadio di progetto. Ha inoltre contribuito in maniera decisiva alle attività di ricerca del Laboratorio del Gran Sasso, con le ricerche sui neutrini cosmici. 

La biografia John Von Neumann, geniale imprevedibile e ambiguo. Così costruì il futuro

Lo scrittore a cent'anni dalla morte Se la vita di Kafka sembra un romanzo kafkiano

La biografia Merry del Val, il cardinale di quattro papi ma di una sola Chiesa

tag

John Von Neumann, geniale imprevedibile e ambiguo. Così costruì il futuro

Se la vita di Kafka sembra un romanzo kafkiano

Francesco Specchia

Merry del Val, il cardinale di quattro papi ma di una sola Chiesa

Corrado Ocone

Napolitano, bomba di Paolo Mieli: "Le registrazioni esistono ancora, verranno fuori"

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini