CATEGORIE

Prima alla Scala, Edison festeggia 130 anni di illuminazione accendendo la "Traviata" con l'energia rinnovabile

Era il 1883 quando al teatro meneghino, per la "Gioconda" di Ponchielli, si accesero 2.450 lampadine: un pubblico estasiato. Poi, la svolta...
di Eleonora Tesconi domenica 8 dicembre 2013

Teatro della Scala

2' di lettura

Quest'anno, la Prima della Scala di Milano, sabato 7 dicembre, coinciderà con un anniversario molto importante: Edison, che nel 1883 portò per la prima volta la luce elettrica al noto Teatro meneghino, estasiando gli spettatori, festeggerà i 130 anni di illuminazione della Prima e lo farà accendendo la Traviata di Verdi con l'energia rinnovabile delle sue storiche centrali: un progetto che permetterà di azzerare le emissioni della serata inaugurale della stagione 2013-2014, evitando l'emissione di 64 tonnellate di anidride carbonica. Un passato di talento - Una lunga storia, fatta di talenti riconosciuti in tutto il mondo che si sono susseguiti nel corso degli anni. Solo per citare alcuni di coloro che hanno fatto dell'elettricità il punto di partenza del proprio lavoro: Maria Artini, Ferruccio Parri, Ermanno Olmi. Tutto è derivato da un'intuizione di Giuseppe Colombo, nel 1883. Da lui, fondatore di Edison e rettore del Politecnico, è discesa l'elettrificazione dell'Italia, il boom economico e l'affermazione del Paese. Proprio 130 anni fa, nella notte di Santo Stefano del 1883, in occasione della Prima della Gioconda di Ponchielli, la centrale Edison di Santa Radegonda accendeva 2.450 lampadine elettriche, dando per la prima volta una sorprendente e inattesa luce alla rappresentazione scaligera. Ad assistere a questo tripudio di luci, un pubblico esterrefatto, incantato. E adesso, in occasione di questo importante anniversario, ecco un progetto di illuminazione fatto di energia rinnovabile. Una svolta - L’elettrificazione del Paese cominciò a Milano e si tradusse presto in innovazione e progresso per le famiglie e le imprese di tutta Italia. L’illuminazione della Scala, nel 1883, ne fu la manifestazione più festosa ed elegante, nonché un momento di svolta per l'intera nazione: "Il successo della Scala ci ha dato più fiducia e ora procediamo rapidamente col cablaggio di almeno 100 lampade in più", scriveva Colombo in una lettera a T. A. Edison datata 5 febbraio 1884. "Edison è onorata di festeggiare i suoi 130 anni di storia con l’illuminazione della prima di Sant’Ambrogio", ha dichiarato l’Amministratore Delegato Bruno Lescoeur. "Una scelta che conferma ancora una volta il forte legame che unisce la nostra azienda al Teatro alla Scala a cui diede per prima l’energia elettrica in occasione della serata inaugurale della stagione scaligera del 1883. Con la luce elettrica alla Scala di Milano ebbe inizio la storia di Edison, l’azienda che è stata il motore della rivoluzione industriale del nostro Paese e che oggi continua a essere attore del cambiamento e del progresso".

tag
edison
scala
milano
traviata
verdi
anidride carbonica
luce
illuminazione
gioconda
anniversario
giuseppe colombo
bruno lescoeur

Corse Milano, l'idea di Salvini per il sindaco: dopo Beppe Sala...

Qui Milano Matteo Salvini "sfratta" Beppe Sala: "Saggio votare in primavera"

Qui Milano Giuseppe Cruciani candidato sindaco a Milano: "Ordine e decoro". Ma poi... un mistero

Ti potrebbero interessare

Milano, l'idea di Salvini per il sindaco: dopo Beppe Sala...

Fabio Rubini

Matteo Salvini "sfratta" Beppe Sala: "Saggio votare in primavera"

Giuseppe Cruciani candidato sindaco a Milano: "Ordine e decoro". Ma poi... un mistero

Il Pd sotto inchiesta mostra la sua anima

Gianluigi Paragone

Cresce la domanda di depositi bagagli: una scale-up italiana si fa spazio nel mercato

Il turismo breve cambia il modo di visitare le città: Radical Storage, una piattaforma nata in Italia, intercetta...

Innovare partendo dai bisogni: l’approccio di P&G Italia all’innovazione responsabile

In un mondo che cambia a ritmi sempre più rapidi, tra transizione digitale, emergenze climatiche e nuovi stili di...

Sogesid torna alla redditività con utile di 780mila euro

Sogesid S.p.A., la Società di ingegneria ambientale dello Stato, ha annunciato un significativo ritorno alla redd...

Moldova, respinti diversi politici europei e americani diretti alla conferenza MEGA

Le Autorità della Repubblica di Moldova hanno impedito l’ingresso nel Paese a un gruppo di personalit&agrav...