Chiesa: Palermo, per beatificazione don Puglisi attesi 80.000 fedeli

domenica 26 maggio 2013
Chiesa: Palermo, per beatificazione don Puglisi attesi 80.000 fedeli
2' di lettura

Palermo, 24 mag.- (Adnkronos) - Tutto pronto per la beatificazione di padre Pino Puglisi che da domani sara' canonicamente venerato come martire della Chiesa palermitana. Al Foro Italico di Palermo, dove si svolgera' la celebrazione, il palco e' pronto come pure tutte le altre zone dove saranno ospitati gli 80.000 fedeli provenienti da ogni parte d’Italia con pullman e altri mezzi di trasporto. “Il martirio di Padre Puglisi richiama l’educazione delle coscienze – afferma il cardinale Polo Romeo - e la Chiesa deve essere in prima linea. Qui si capisce la grandezza del martirio di don Puglisi, che e' stato ucciso perche' era un prete che formava le coscienze, costruiva la comunita' parrocchiale e aiutava le persone a uscire dai meccanismi che le rendono schiavi. Questo evidentemente dava fastidio. Percio' penso che la sua beatificazione ci aiutera' a prendere coscienza del vero cambiamento da attuare. La gente pensa infatti che devono cambiare gli altri. E invece don Puglisi ci dice che ognuno di noi ha qualcosa da cambiare nel proprio cuore, nel proprio pensare, nel proprio agire. Solo cosi' la civilta' dell’amore potra' affermarsi”. La celebrazione Eucaristica a cui prenderanno parte 40 Vescovi, 750 presbiteri e 70 diaconi, sara' presieduta dal cardinale Paolo Romeo, mentre il rito di beatificazione sara' presieduto dal cardinale Salvatore De Giorgi, delegato del Santo Padre Francesco. Allo svelamento della foto di padre Puglisi si cantera' il “Te Deum”, quindi l’Arcivescovo Emerito di Palermo, leggera' la lettera apostolica e incensera' le reliquie di Padre Puglisi, (un frammento di costola prelevato in occasione dell’estumulazione della salma dal cimitero dei Sant’Orsola). La liturgia sara' animata da un Coro - guida di circa 250 cantori, costituito dal Coro “Sancte Joseph” e il “Sant’Ignazio di Loyola” di Bagheria e un Coro - Assemblea di 750 elementi. La direzione dei gruppi corali e dell'ensemble di ottoni, coinvolto per l’occasione, sara' affidata al Maestro di Cappella della Chiesa Cattedrale di Palermo e Docente del Conservatorio “V. Bellini” di Palermo Mauro Visconti. I canti dell’ordinario sono gli stessi composti dallo stesso Mauro Visconti in occasione della venuta del Papa Benedetto XVI a Palermo il 3 ottobre 2010. I canti del proprio sono stati composti per l’occasione dai maestri Mauro Visconti e Vincenzo Tarantino. All’offertorio i doni saranno condotti all’altare dai due fratelli di padre Puglisi Gaetano e Francesco oltre che da altre persone che sono state vicine al Beato. A distribuire la Comunione ai fedeli 300 ministri straordinari. Al termine sara' cantato l’Inno ufficiale della Celebrazione della Beatificazione di don Giuseppe Puglisi il cui testo e' stato composto da mons. Giuseppe Liberto, direttore emerito della Cappella Pontificia Sistina, su un testo preparato da mons. Crispino Valenziano. (segue)