CATEGORIE

L'accusa del libro scandalo:"Berlinguer venne ucciso"E Veltroni quella notte...

"La storia segreta del Pci", ricostruisce i fatti dell'11 giugno 1984. L'accusa: "Due ore per chiamare l'ambulanza, il leader morì davvero per un ictus?"
di Ignazio Stagno domenica 26 maggio 2013

2' di lettura

di Ignazio Stagno Cosa successe veramente quella sera dell'11 giugno 1984? Enrico Berlinguer fu davvero ucciso da un ictus poco dopo la fine del comizio in piazza a Padova? Per la prima volta, un libro rimette in discussione la storia della scomparsa dello storico leader del Partito comunista italiano, puntando il dito proprio contro quello che era il maggior partito rosso al di fuori dell'Unione sovietica e ipotizzando un complotto per farrne fuori il capo. In "La storia segreta del Pci" il sociologo Rocco Turi ipotizza che dietro la morte di Berlinguer ci sia stata una regia oscura. Ritardo dell'ambulanza -  "Troppe bugie ci sono state raccontate. - scrive lo studioso - Da un riscontro severo e minuzioso dei tempi che scandirono la morte di uno dei leader comunisti piu' amati d'Europa siamo oggi in grado di smentire le tesi di quegli anni. Si aspetto' troppo tempo per portare Berlinguer in ospedale; dopo i primi malori Berlinguer venne infatti trasportato lentamente prima in albergo, e poi dopo oltre due ore fu chiamata finalmente un'ambulanza. Una scelta del tutto folle''. Per lo studioso c'è un altro punto debole nella ricostruzione dei fatti: "'Non e' vero che Berlinguer venne operato appena arrivato in ospedale, ma e' vero invece che venne portato in sala operatoria solo all'una di notte, due ore e mezzo piu' tardi dal suo malore in Piazza della Frutta''. Il ruolo di Veltroni - Poi nel libro viene chiamato in causa anche Valter Veltroni. Fu lui, secondo Turi a darsi da fare di notte per acquistare e ritirare immediatamente dalla Rai le immagini del malore di Berlinguer. "Perchè?", si chiede Turri: "'Quella sera tutti si preoccuparono di intercettare la registrazione video con le immagini del comizio e del bicchiere d'acqua. Ci furono telefonate tempestose: alle due della notte, quando Berlinguer era in sala operatoria, Folena era riuscito a contattare a Roma il responsabile comunicazione del Pci, Valter Veltroni, il quale riusci' a fare intervenire la Rai.
 E la Rai contrattò, con l'avvocato, l'operatore e acquistò la cassetta video. Il contratto fu steso dentro un furgone, nel piazzale dell'Ospedale. Una fretta inadeguata. Un mistero anche questo''. Il bicchiere del complotto - Qualcuno forse voleva occultare quel bicchiere d'acqua bevuto dal Berlinguer? Infatti nelle immagini dell'epoca, appare Berlinguer che poco prima di sentirsi male beve dell'acqua. Su quel bicchiere Turi non ci vede chiaro: "Enrico Berlinguer incomincio' a sentirsi male esattamente alle 22.30 di quella sera, dopo aver bevuto un bicchiere d'acqua, e allora si disse che era servito a reprimere dei conati di vomito, ma chi ha del vomito non ha mai voglia di bere. Attraverso corretti e tempestivi passaggi metodologici, forse, Berlinguer avrebbe potuto avere salva la vita anche nel caso di un malessere provocato da cause diverse da quelle ufficiali. Ci fu un complotto?' Come con Moro?". 

Circoletti rossi David di Donatello, celebrati i soliti "sinistri"

Agghiacciante "Vi racconto cosa accade al corpo un secondo prima della morte": il video dell'esperta fa il giro del mondo

Decano Pasquale Laurito, addio alla "Velina rossa" che svelava i segreti del Parlamento

tag

David di Donatello, celebrati i soliti "sinistri"

Daniele Priori

"Vi racconto cosa accade al corpo un secondo prima della morte": il video dell'esperta fa il giro del mondo

Pasquale Laurito, addio alla "Velina rossa" che svelava i segreti del Parlamento

Francesco Damato

Impariamo dai giovani a parlare della morte

Daniele Capezzone

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...