CATEGORIE

"I più celebri discorsi della storia": l'opera in edicola con Libero

Un viaggio tra le parole dei protagonisti del passato che arriva fino ai giorni nostri: tre volumi da non perdere
di Andrea Tempestini domenica 27 ottobre 2013

2' di lettura

L'oratoria è l'arte del parlare in pubblico con un discorso eloquente, ed è strettamente collegata alla retorica, ossia l'arte del parlar bene, la quale studia i metodi di composizione dei discorsi secondo un procedere argomentativo che, poste certe premesse, giunga a determinate conlusioni. Lo scopo della retorica è la persuasione. Da un lato l'arte della persuasione si affida al rigore razionale delle argomentazioni, dall'altro all'emotività che è in grado di suscitare in chi ascolta. Conosciuta come ars dicendi nella Grecia e nella Roma antica, l'oratoria era una componente della retorica e un'abilità essenziale nella vita pubblica e privata. Ai giorni nostri le cose non stanno molto diversamente. L'abilità retorica è in grado di influenzare l'opinione pubblica non solo nazionale ma anche mondiale, grazie alla universalità che i media e internet sono in grado di asscurare alla diffusione delle parole pronunciate dalle personalità di spicco del panorama economico, politico, intellettuale e artistico. "I più celebri discorsi della storia" è un viaggio nel tempo, tra le parole che hanno scritto il nostro passato e definito il mondo in cui viviamo. E' un itinerario alla scoperta dei più grandi oratori e comunicatori di tutti i tempi per comprendere come le loro frasi abbiano fatto la Storia. Tre uscite, in edicola con Libero da mercoledì 6 novembre, al prezzo di 5,80 euro più il prezzo del quotidiano, per comprendere la forza ineguagliabile delle parole. Il 6 novembre in edicola il primo volume, "Dall'antichità alle soglie della seconda guerra mondiale". Il 13 novembre i discorsi "Dalla seconda guerra mondiale alla ricostruzione". Mercoledì 20 novembre in edicola il terzo e ultimo appuntamento, "Dalla guerra fredda ai giorni nostri". Accanto ad autori classici come Pericle, Demostene e Cicerone, dei quali è sempre piacevole leggere le pagine migliori, le parole più ispirate, troviamo personaggi come Urbano II, Elisabetta I, Carlo I, Oliver Cromwell, Thomas Jefferson, Maximilien Robespierre, George Washington, Napoleone Bonaparte, Vittorio Emanuele II, Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso di Cavour, Abram Lincoln, Susan B. Anthony, Emmeline Goulden Pankhurst, Patrik Pearse, Woodrow Wilson, Vladimir Ilich Lenin. Un'opera per comprendere la forza delle parole. Solo con Libero!

Fedele ai suoi 25 anni Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

La questione Da Atene alla nascita degli States: la corruzione ha creato il mondo

IA Intelligenze Artificiali, il tema più caldo del momento: rivedi il dibattito organizzato da Libero

tag

Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

Mario Sechi

Da Atene alla nascita degli States: la corruzione ha creato il mondo

Giuseppe De Rita

Intelligenze Artificiali, il tema più caldo del momento: rivedi il dibattito organizzato da Libero

Mussolini diventa un caso, la sinistra accusa Libero di nostalgia del duce: non sanno neanche leggere

Tommaso Montesano

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...