Roma, 25 ott. (Adnkronos/Cinematografo.it) - Gusto, udito ed ora "La Vista". È questo il senso al quale verrà dedicata, domani 26 ottobre a Roma, la terza serata organizzata dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in collaborazione con il GAL La Cittadella del Sapere, la Cineteca Lucana e la Lucana Film Commission. L'evento, rientrante nell'ambito del progetto del MIBAC "Una notte al Museo", sarà un continuo omaggio alla Basilicata dell'arte, del cibo e delle opportunità per i giovani con l'intervento di case di Produzione a della creatività lucana. Una Basilicata dinamica che verrà raccontata dalle voci autorevoli di Alfonsina Russo (Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale), Alberto Versace (Consigliere del M.I.S.E. e Presidente del Comitato di Coordinamento "Sensi Contemporanei"), Paride Leporace (Direttore della Lucana Film Commission), e Marco Risi (Regista). Sarà presente inoltre Salvatore Adduce (Sindaco di Matera) per presentare Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e Città del Cinema. Inaugurazione, a cura della Cineteca Lucana, della Mostra "La Macchina dei Sogni, Seduzioni dal Cinema Lanterne Magiche e altre Meraviglie". Seguirà poi Amarcord di Colonne sonore a cura del Trio Porteno con i Musicisti Gennaro Minichiello (violino), Giovanna D'Amato (violoncello) e Pasquale Coviello (fisarmonica). E ancora una volta i prodotti tipici dell'Area Sud Occidentale della Basilicata saranno ospiti d'onore della serata: a conclusione delle attività, "La Cultura dei sapori: conoscere un territorio", drink e food lucano a cura del Gal La Cittadella del Sapere e dell'Azienda Vitivinicola "Re Manfredi".