Abolite l'Anfimafia

di Nicoletta Orlandi Postidomenica 27 ottobre 2013
Filippo Facci visto da Benny

Filippo Facci visto da Benny

1' di lettura

Ma scusate, se da Montecitorio se ne uscissero con la proposta di istituire una «commissione parlamentare anticriminalità», dite, come reagireste? Ve lo dico io: parlereste di nuova fabbrica di poltrone, di incarichi da spartire, di benefit, di gettoni di presenza, di trasferte, di auto blu, di autisti e segretarie, direste che è fumo generico e che servirebbe a produrre quintalate di carta, faldoni, studi, audizioni, compitini, codici etici, pile di atti ufficiali e ripetitivi che nessuno legge (anche perché le librerie, sul tema, traboccano) e ancora doppioni con altre commissioni (quella sul ciclo illecito dei rifiuti, per esempio) e tutto con poteri d’indagine ma non di accertamento, né tantomeno sanzionatori. E se qualcuno obbiettasse che «antimafia» è più mirato di «anticriminalità», sappiate che è falso, perché l’Antimafia dovrebbe occuparsi di mafia, camorra, n’drangheta, infiltrazioni al Nord, presenza di mafie straniere e di narcomafie, riciclaggio all’estero e a San Marino, nuove leggi da introdurre, senza contare le indagini sui patti Stato-mafia (cioè su se stessi) e tutto questo senza sovrapporsi alle varie Dia, Dda e Dna. Tutto questo, cioè, per produrre 95 relazioni di maggioranza e 17 di minoranza dal 1962 a oggi. Tutto questo, cioè, per trovare un posto a Rosy Bindi, una che capisce di mafia come Maradona di basket. Soluzione: abolitela. Anche la Commissione. di Filippo Facci