CATEGORIE

Arte: due antichi busti di marmo di eta' romana restituiti agli Uffizi (2)

domenica 27 ottobre 2013

2' di lettura

(Adnkronos) - "Questa iniziativa avvalora, attraverso l'arte e la cultura, l'inscindibile legame tra lavoro e formazione. Rappresenta la dimostrazione di come la collaborazione tra enti pubblici, aziende del territorio e agenzie formative possa creare opportunità di lavoro, crescita culturale, arricchimento da un punto di vista umano e artistico di Firenze - ha dichiarato il presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci - È un piacere poter restituire agli Uffizi queste opere dopo il restauro compiuto da giovani ambiziosi e sapientemente seguiti da insegnanti e professionisti con lunga esperienza del recupero dei beni artistici". "Ogni occasione utile a stringere relazioni forti con le istituzioni fiorentine è assai gradita e anzi ambìta dagli Uffizi - ha commentato il Direttore della Galleria, Antonio Natali - che da sempre aspirano a essere aperti alle terre intorno. Dopo la convenzione per 'La città degli Uffizi' firmata nel 2008, l'episodio del ritorno in Galleria di due busti da Palazzo Medici Riccardi rinsalda i legami di collaborazione fra i due istituti fiorentini". "Lieta per l'iniziativa della consegna di due degli antichi marmi della collezione Riccardi alla Galleria degli Uffizi e per il riordino delle collezioni del Palazzo", così è intervenuta la sovrintendento Cristina Acidini. Nello specifico le opere che torneranno alla Galleria degli Uffizi, sono "Busto di giovane", scultura marmorea della prima metà II sec. d.C. impostata su di un busto togato probabilmente antico ma non pertinente, dove la testa appare ispirata a modelli policletei databili alla fine del V sec. a.C.; "Busto di Dioscuro" opera della metà del II sec. d.C. caratterizzata da una testa, posta su busto moderno, che ha subìto un erroneo restauro moderno che ha trasformato la calotta sulla sommità del capo (levigata già in antico in previsione della collocazione di un copricapo) in un berretto frigio, tradizionale attributo di Paride. Gli altri 10 busti della collezione riportati in vita dal restauro troveranno a breve una giusta collocazione all'interno di Palazzo Medici Riccardi: alcuni saranno posizionati nella veranda di ingresso del primo piano, una scultura sarà esposta nella stanza del Presidente e altri al piano terreno.

tag

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...